• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Industria [25]
Fisica [23]
Zoologia [23]
Alimentazione [17]
Storia [11]
Botanica [9]
Militaria [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]

minimósca

Vocabolario on line

minimosca minimósca agg. e s. m. [comp. di mini- e mosca nel sign. 8], invar. – 1. agg. Nel linguaggio sportivo, della categoria dei pugili dal peso minore, cioè inferiore a 108 libbre (48,988 kg): un [...] peso minimosca. 2. s. m. Pugile appartenente alla categoria dei pesi minimosca ... Leggi Tutto

foraggèro

Vocabolario on line

foraggero foraggèro (o foraggièro) agg. [der. di foraggio]. – Di foraggio, relativo al foraggio: produzione f.; coltivazione f.; pianta f. (anche semplicem. foraggera s. f.), pianta da foraggio. In zootecnia, [...] unità f., unità convenzionale basata sull’equivalenza del valore nutritivo dei foraggi rispetto a 1 kg di amido, o di orzo, o di avena. ... Leggi Tutto

cèrnia

Vocabolario on line

cernia cèrnia (o cèrna) s. f. [lat. tardo acernia, acerna]. – Nome di varî pesci teleostei perciformi, presenti nel Mediterraneo con parecchie specie, di cui la più nota è Epinephelus guaza, di colore [...] marrone, con macchie più chiare e ventre giallo, che può raggiungere un metro di lunghezza e il peso di 60 kg: ha carni pregiate. Anche un’altra specie, la c. di scoglio o cerniola (Polyprion americanum) ha carni pregiate e può raggiungere i 2 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clorinità

Vocabolario on line

clorinita clorinità s. f. [dall’ingl. chlorinity, der. di chlorine «cloro», chlorinous «contenente cloro», sul modello di salinity «salinità»]. – La quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti [...] di mare (il bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); viene oggi preferibilmente definita come la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0,32852 kg di acqua di mare. ... Leggi Tutto

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] e frutti selvatici: hanno dimensioni comprese tra i 75 e i 120 cm alla spalla, peso tra i 220 e i 300 kg, corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, testa piccola e allungata, terminante con una breve proboscide di cui fanno parte ... Leggi Tutto

numerale

Vocabolario on line

numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] ’ora), è spesso posposto, spec. nella scrittura tecnica o commerciale, quando il sostantivo è una unità di misura o monetaria (kg 13, euro 50,00); si pospone inoltre quando indica la posizione in una successione (e quindi con valore simile a quello ... Leggi Tutto

cloromètrico

Vocabolario on line

clorometrico cloromètrico agg. [der. di clorometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla clorometria: analisi c.; grado c., l’unità di misura con cui si esprime il contenuto di cloro attivo (1 grado [...] clorometrico corrisponde a 1 litro di cloro attivo, pari a 3,17 grammi per kg di sostanza). ... Leggi Tutto

lemùridi

Vocabolario on line

lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il [...] cui peso varia dai 50 grammi di quelle del genere Microcebus ai 3 kg del catta; diurni o notturni, questi animali sono prevalentemente arboricoli e fitofagi, e la loro sopravvivenza è in gran parte legata alla conservazione delle grandi foreste in ... Leggi Tutto

grizzly

Vocabolario on line

grizzly ‹ġrì∫li› agg. e s. angloamer. [der. di grizzle «grigio», che è dall’ant. fr. grisel, der. di gris «grigio»], usato in ital. come agg. (orso grizzly) o s. m. – Sottospecie di orso (lat. scient. [...] specie viventi in Europa e in Asia, ma più grossi, pesanti e meno agili: possono raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso può variare dai 400-500 fino a 900 kg; essenzialmente vegetariani, aggrediscono però anche gli armenti, e ricercano i pesci. ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a differenza della femmina (che è inoltre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kg
kg kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali