• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Industria [25]
Fisica [23]
Zoologia [23]
Alimentazione [17]
Storia [11]
Botanica [9]
Militaria [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]

bra

Vocabolario on line

bra s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in [...] commercio in forme ovali di circa 6 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dùrio

Vocabolario on line

durio dùrio s. m. [lat. scient. Durio, der. del nome della pianta durian]. – Genere di piante bombacacee, con una quindicina di specie indo-malesi, fra le quali il durian (Durio zibethinus), che dà un [...] frutto grosso, del peso di 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide, polpa zuccherina commestibile di odore disgustoso, ma di sapore gradevole, e grossi semi che si mangiano come le castagne. ... Leggi Tutto

motocarro

Vocabolario on line

motocarro s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori [...] motrici, spinto da un motore tipo motocicletta fino a 750 cm3 di cilindrata e che assicura una portata fino a circa 2000 kg; il posto di guida, che in alcuni casi è ancora a cavalcioni, come sulla motocicletta, è generalmente alloggiato in una cabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di esplosione dell’esplosivo usato e si determina calcolando il massimo lavoro che si può ottenere dalla deflagrazione di 1 kg di quell’esplosivo); p. di fuoco, relativamente a reparti militari, carri armati, veicoli o navi da guerra, la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

superleggèro

Vocabolario on line

superleggero superleggèro agg. [comp. di super- e leggero]. – Non com., molto leggero, leggerissimo. Nello sport, pesi s., o assol. superleggeri come s. m., una delle categorie in cui sono divisi, in [...] base al peso, i pugili (da 61,238 fino a 63,503 kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: un incontro fra due superleggeri. ... Leggi Tutto

supermartèllo

Vocabolario on line

supermartello supermartèllo s. m. [comp. di super- e martello]. – Martello perforatore avente massa battente superiore a 35 kg, frequentemente usato per i lavori in cava; essendo molto pesante, è sempre [...] corredato da un supporto, generalmente a slitta, montato su apposito carrello ... Leggi Tutto

ebullioscòpico

Vocabolario on line

ebullioscopico ebullioscòpico agg. [der. di ebullioscopia] (pl. m. -ci). – Attinente all’ebullioscopia: dispositivo e.; metodo e.; costante e., la variazione, costante, della temperatura di ebollizione [...] di una soluzione per una data quantità (per es., 1 kg) di uno stesso solvente e una grammomolecola di soluti differenti. ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] pugilato, peso gallo (pl. pesi gallo), categoria riservata agli atleti il cui peso è compreso tra 50,803 e 53,525 kg. 4. Gallo o pesce gallo: a. Pesce teleosteo della famiglia luvaridi (Luvarus imperialis), detto anche pesce imperatore. b. Altro nome ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] per la quota del punto e da misurare quindi in metri quadrati a secondo quadrato (m2/s2), equivalenti a joule a kilogrammo (J/kg): l’unità usata per esso in meteorologia è il metro dinamico (v. metro2, n. 2 c); p. di una forza centrale, ecc.; in ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] una precisa determinazione quantitativa: p. calorifico, la quantità di calore, in chilocalorie o in chilojoule, sviluppata da 1 kg di combustibile (o anche da 1 m3 misurato in condizioni normali di pressione e temperatura per i combustibili gassosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
kg
kg kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali