• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Industria [25]
Fisica [23]
Zoologia [23]
Alimentazione [17]
Storia [11]
Botanica [9]
Militaria [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]

pompèlmo

Vocabolario on line

pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] del limone. 2. Il frutto della stessa pianta, grosso, per lo più sferico, che può raggiungere i 2 o 3 kg di peso, con buccia spessa, liscia, color giallo pallido, e polpa biancastra, acidulo-amarognola, molto apprezzata; dalla scorza del frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

kgm

Vocabolario on line

kgm – In fisica, simbolo del kilogrammetro (o chilogrammetro). È anche usato per indicare una unità di misura di grandezze aventi le stesse dimensioni di un lavoro ma significato fisico diverso (per [...] es., un momento torcente o flettente): in questi ultimi casi si scrive talvolta kg.m anziché kgm e si legge kilogrammomètro anziché kilogràmmetro. ... Leggi Tutto

maniòca

Vocabolario on line

manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che [...] in m. amare e m. dolci: è alto da 2 a 4 m, e fornisce tuberi radicali del peso medio di 4 kg, bruni all’esterno e contengono però un glicoside cianogenetico tossico, per cui sono mangiabili solo dopo numerosi lavaggi o cottura della polpa grattugiata ... Leggi Tutto

welter

Vocabolario on line

welter 〈vè-〉 agg. e s. m. [adattam. fonetico del s. ingl. welter 〈u̯èltë〉, prob. der. di (to) welt, nel sign. di «colpire, picchiare violentemente»]. – Nel pugilato, denominazione di una categoria di [...] atleti di peso compreso, per i professionisti, tra 63,504 e 66,678 kg. Anche, il pugile appartenente a questa categoria: un w.; incontro tra pesi welter. ... Leggi Tutto

friburgo

Vocabolario on line

friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in [...] forme di 30 kg circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] di zucchero, massa di cristalli di zucchero, di canna o di barbabietola, intrecciati e saldati insieme, in una forma conica del peso di alcuni kg (da 5 a 15), comune un tempo; da qui le locuz. cappello a pan di zucchero, a cono tozzo e con la punta ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] metallo: per es., il fiorino coniato nel 1253 a Firenze era al t. di 96 per libbra; cioè si impiegava una libbra (0,339 kg) d’oro per la coniazione di 96 fiorini, ognuno dei quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

frigorìa

Vocabolario on line

frigoria frigorìa s. f. [dal fr. frigorie, der. del lat. frigus -gŏris «freddo», sul modello di calorie «caloria»]. – Unità di misura calorimetrica per l’industria del freddo, di simbolo Fr, equivalente [...] alla quantità di calore da sottrarre a 1 kg-massa di acqua per abbassarne la temperatura di 1 °C (e precisamente da 15,5 °C a 14,5 °C); è l’equivalente negativo della caloria e, come quest’ultima, è progressivamente sostituita dal kilojoule (kJ) ... Leggi Tutto

windsurfing

Vocabolario on line

windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] ital., tavola a vela: v. tavola, n. 3 g) costruita in resina o, più modernamente, in vetroresina, del peso minimo di 18 kg, di lunghezza variabile da m 3,60 a m 3,90, priva di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande ... Leggi Tutto

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] in altri paesi, Italia compresa, è la razza inglese Yorkshire, dalla pelle rosea con setole bianche, di alta statura e notevole peso (che nel verro può superare i 500 kg), altamente prolifica e precoce. ◆ Dim. suinétto, il suino da poco slattato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
kg
kg kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali