• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] né bandiere né simboli. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 18 novembre 2006, p. 20, Esteri). Derivato dal nome proprio (Jean-Marie) Le Pen con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 1985, p. 9, Politica estera ... Leggi Tutto

eurodeluso

Neologismi (2008)

eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] di sindaci. E lo scrutinio presidenziale orienterà sul Front National gli eurodelusi. Sì, Jean-Marie Le Pen può realisticamente essere il successore di Jacques Chirac» [Samuel Maréchal intervistato da Enrico Benedetto]. (Stampa, 9 dicembre 1998, p. ... Leggi Tutto

Eurotunnel

Neologismi (2008)

Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • [tit.] La conquista dell’Eurotunnel / I piccoli azionisti guidati da un uomo di [Jean-Marie] Le Pen cacciano la dirigenza e assumono il controllo dell’impresa [testo] Persino Queen Elisabeth ha preso l’Eurostar ed è ... Leggi Tutto

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] 1999, p. 1, Prima pagina) • La destra italiana «deve rendersi conto che in Francia [Jacques] Chirac ha emarginato [Jean-Marie] Le Pen», mentre [Silvio] Berlusconi «che forse non è Chirac» si tiene il suo [Umberto] Bossi. La destra è «anomalia ... Leggi Tutto

antiglobale

Neologismi (2008)

antiglobale (anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] e con l’ira antiglobale antimperialista. (Fiamma Nirenstein, Stampa, 6 aprile 2004, p. 26, Società e Cultura) • A 79 anni, [Jean-Marie] Le Pen è all’ultimo giro. Si guarda attorno, in ogni direzione. Ammicca all’elettorato anti-sistema, anti-globale ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile 2004, p. 12, Commenti) • il concorrente più anti-Ue, [Jean-Marie] Le Pen, «è stato sonoramente sconfitto» e la destra «è uscita nettamente ridimensionata» dal voto. Il presidente dei Ds ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Le Pen, Jean-Marie
Uomo politico francese (La Trinité-sur-Mer 1928 - Garches, Hauts-de-Seine, 2025). Ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972, il suo programma politico, fortemente nazionalista, ha previsto rigide...
lepenismo
lepenismo s. m. Le idee politiche propugnate da Jean-Marie Le Pen, e successivamente da sua figlia Marine. • Il lepensimo si inquadra nella nuova destra posindustriale. (Fabrizio D’Esposito, Fatto Quotidiano, 26 marzo 2014, p. 8) • «L’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali