• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

girotondaio

Neologismi (2008)

girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] , Paolo Flores, Elio Veltri, e Antonio Di Pietro, lui come poteva mancare?, mentre [Francesco Saverio] Borrelli starà a casa ma tranquilli, «approvo lo spirito dell’evento». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno). Derivato ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] ; e di un ritorno non alla Democrazia cristiana, che era una cosa seria, ma alla peggior democristianeria. (Paolo Franchi, locuzioni della democristianeria, «scusate, devo sprigionare un pensiero». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 2, ... Leggi Tutto

santorismo

Neologismi (2008)

santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, [...] Deaglio intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 8 ottobre 2006, p. 47, Cronaca di Roma) • ha sempre guardato alla politica che non c’è, alias antipolitica, il «santorismo». Lo capirono tardi, e male, un po’ tutti; (Jacopo ... Leggi Tutto

quota-giovani

Neologismi (2008)

quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] e qualità sia sostenuto nel suo progetto di innovazione» [Alberto Dal Poz intervistato da Pier Paolo Luciano]. (Repubblica, 23 febbraio 2006, margheritini. (Jacopo Tondelli, Riformista, 29 settembre 2007, p. 3) • Gli esponenti di area Margherita ... Leggi Tutto

bonucciata

Neologismi (2021)

bonucciata (Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse [...] (e di memes memorabili) sui social. (Jacopo Bernardini, L'inkiesta.it, 4 agosto 2018, Cultura) • Bonucci 6 - Con una bonucciata lancia Arnautovic e poi rischia con una deviazione. Si riscatta facendo partire l’azione che spacca la partita. (Paolo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
JACOPO di Paolo
JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati d'oro alla nipote Andreuccia (Filippini,...
PAOLO DI BONAIUTO
PAOLO DI BONAIUTO Fabio Massaccesi – Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, Francesco) che ornano il basamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali