• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [20]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [3]
Biologia [2]
Musica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

saccherìa

Vocabolario on line

saccheria saccherìa s. f. [der. di sacco]. – Fabbrica di sacchi (di carta, di laminato plastico, di iuta, ecc.), oggi più comunem. detta sacchificio. Anche, reparto degli stabilimenti tessili dove vengono [...] confezionati, a partire dalla tela, i sacchi e dove si procede anche al taglio del tessuto secondo le misure prefissate, alla cucitura e all’orlatura, ed eventualmente alla stampigliatura delle marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di carta, di cellofan, di plastica; con riferimento al contenuto: un s. di fagioli, di riso, di zucchero, un s. di spazzatura. Molto diffusi i sacchetti di plastica (bianchi o variamente colorati, e spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sacchifìcio

Vocabolario on line

sacchificio sacchifìcio s. m. [comp. di sacco e -ficio]. – Fabbrica, e fabbricazione, di sacchi (di tela, iuta, carta, materie plastiche, ecc.). ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] in ambito bizantino, v. sàkkos. 1. Nell’uso mod.: a. Recipiente di tela forte e grossolana, oppure di canapa, di iuta e simili (ma talvolta anche di carta resistente, o di materie plastiche), di forma cilindrica, aperto in alto, usato per contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

baléna

Vocabolario on line

balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] . Da esse si ricavano: l’olio di b., estratto dall’adipe, che si usa nell’industria dei saponi, nella filatura della iuta, e per preparare olî industriali; le stecche di b., lamine cornee, elastiche e flessibili, che si ottengono dai fanoni e servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] è dato semplicemente da un filo e da una trama; il tessuto stesso così ottenuto: t. di lino, di cotone, di canapa, di iuta, di seta, ecc. (e, quando non sia specificato il filato, s’intende soprattutto il tessuto di cotone); mezza t., tela mista di ... Leggi Tutto

volpara

Vocabolario on line

volpara s. f. [etimo incerto]. – Termine con cui si indicano genericamente opere in terra di vario tipo (sacchi di iuta riempiti di terra, gabbioni riempiti con zolle erbose, ecc.) impiegate per riparare [...] le rotture degli argini fluviali ... Leggi Tutto

ràfia

Vocabolario on line

rafia ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] o tubolare di polipropilene o polietilene ad alta densità, tagliato in striscioline che, stabilizzate attraverso opportuni trattamenti, vengono avvolte in bobine; è usata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, in sostituzione della iuta. ... Leggi Tutto

cartaféltro

Vocabolario on line

cartafeltro cartaféltro s. f. [comp. di carta e feltro] (pl. carteféltro). – Impasto di carta con fibre tessili naturali (cotone, iuta, lana), destinato a essere impregnato di bitume per formare i cartoni [...] catramati o bitumati (o cartonfeltri) ... Leggi Tutto

tralìccio

Vocabolario on line

traliccio tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] e altri involucri: t. grezzo, liscio, operato; t. da imballo; si era fermata a osservarlo, incrociando le mani sotto il grembiule di traliccio (Capuana). 2. Nome generico di strutture formate da elementi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
iuta
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus olitorius: il primo, originario dell’India,...
stoppa
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, spaghi, cordami ecc. Nella costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali