• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Medicina [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]

itterìzia

Vocabolario on line

itterizia itterìzia s. f. [der. di itterico]. – Sinon. di ittero1, soprattutto in uso nel linguaggio com., non tecnico: avere l’i.; soffrire, esser malato d’i.; in senso fig., far venire l’i., far ammalare [...] d’i., provocare una bile repressa, a proposito di ingiustizie o prepotenze che si debbano sopportare senza possibilità di difesa, di situazioni o di persone esasperanti, e sim ... Leggi Tutto

cromopsìa

Vocabolario on line

cromopsia cromopsìa s. f. [comp. di cromo- e -opsia]. – In oculistica, disturbo visivo rappresentato dall’insorgenza di immagini visive colorate falsamente, per es. in giallo (xantopsia) come avviene [...] in caso di itterizia, oppure in rosso (eritropsia), dopo un’operazione di cataratta. ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] . in viso come un limone; diventò g. dalla bile; era g. per l’invidia; per estens., mal giallo, l’itterizia. 2. Locuzioni partic.: a. Razza g., nelle vecchie classificazioni antropologiche, e tuttora nell’uso com., la razza mongoloide; analogam., nel ... Leggi Tutto

giallore

Vocabolario on line

giallore giallóre s. m. [der. di giallo]. – 1. non com. Colore giallo; spec. il colorito giallastro della pelle umana per itterizia o altra malattia. 2. In senso concr., ant., materia gialla: veggono [...] certo g. venire giù per le calze (Sacchetti) ... Leggi Tutto

ìttero²

Vocabolario on line

ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di [...] varie specie di uccelli passeriformi della famiglia itteridi ... Leggi Tutto

piroplasmòṡi

Vocabolario on line

piroplasmosi piroplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Piroplasma (v. piroplasmidei), col suff. medico -osi]. – Nome di varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza [...] che, trasmessi da zecche, causano la distruzione dei globuli rossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia: p. bovina, ovina; p. del cane, del cavallo, dei polli. In partic., il termine è riservato alle infezioni causate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pisciasàngue

Vocabolario on line

pisciasangue pisciasàngue s. m. [comp. di pisciare e sangue], invar. – Nome pop. della piroplasmosi bovina, malattia diffusa spec. negli animali pascolanti in territorî paludosi e boschivi, e caratterizzata, [...] nelle forme gravi, da anemia, presenza di emoglobina nelle urine (donde il nome) e itterizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] Se la fonte, come in questo caso, è autorevole il contributo può anche essere soddisfacente. Viceversa, si rischia l’itterizia. (Francesco Margiocco, Corriere della sera, 16 aprile 2007, p. 30, Economia) • Ah, la topia: che meraviglia. Un diletto in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ittero
(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno...
cromopsia
(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali