spurmo
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Single Proud UnmarRied Men Over thirty. ◆ Che succede Oltremanica? C’è una specie in crisi che chiede di essere protetta per non scomparire. È il maschio single [...] eterosessuale ultratrentenne. Gli inglesi si sono inventati una sigla, che in italiano ha un suono cacofonico: «Spurmo». Tradotto, sta per «uomini sopra i 30 rigorosamente single con orgoglio». (Roberto Rizzo, Corriere della sera, 28 maggio 2008, p. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] è intestato e appartiene (v. anche nominativo). c. In nome di, in rappresentanza o per delega di: in n. del popolo italiano (sostituisce la frase in n. di Sua Maestà, che si usava come formula iniziale delle sentenze al tempo della monarchia); in n ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] ciberspazio, chi la «costituzione della rete». In realtà si tratta più semplicemente di un accordo tra due governi: quello italiano e quello brasiliano, che adesso proveranno a faticare per mettere d’accordo tutto il mondo (o meglio tutti i governi ...
Leggi Tutto
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] originale nella lingua di Goethe e di Thomas Mann è Fixerstuben. Cioè stanze per il fixer, per chi si vuole bucare. Nella Repubblica federale le stanze del buco esistono dal 1994. E hanno consentito di ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] infinito) oppure usati con funzione di aggettivi o di sostantivi, e quindi anche declinati nel genere e numero (come, in italiano, il participio presente e passato, e in latino il gerundivo, che ha anche i varî casi); predicato n., quello consistente ...
Leggi Tutto
reduplicazione
reduplicazióne s. f. [dal lat. tardo reduplicatio -onis]. – L’azione di reduplicare, il fatto di venire reduplicato. Letter. e raro in usi generici, è specifico nella terminologia di due [...] piccino piccino, ovvero plurali, come in malese, sumero, ecc.), oppure può avere valore stilistico enfatico o affettivo (in ital. zitto zitto, ora ora, guarda guarda!, e grande e grosso, bello e buono, batti e ribatti), o ritmico-acustico (per ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere a tutte le esigenze delle truppe combattenti; nell’esercito italiano esistevano, nel passato, i s. tecnici (artiglieria, motorizzazione, chimico-fisico, genio, trasmissioni e geografico) e ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] il suo non è un successo popolare. Che non è con il successo di Servillo che si misura la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava con [Federico] Fellini ma faceva anche i film con la [Sofia] Loren, era strapopolare» [Roberto D ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...