• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Lingua [176]
Diritto [104]
Religioni [54]
Storia [51]
Militaria [45]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Medicina [34]

sperimentalismo

Vocabolario on line

sperimentalismo s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di [...] varie: terapie ancora in fase di s.; s. cinematografico, teatrale, letterario, come indirizzo di un singolo autore o di una singola opera, o come corrente: lo s. del teatro di Samuel Beckett; lo s. italiano nella poesia del secondo Novecento. ... Leggi Tutto

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] con ambiente Windows e a breve anche su sistemi Linux. La filosofia alla base di Eldy è quella dell’«open source» (in italiano: «sorgente aperta»), espressione con cui si designa un software il cui codice sorgente (l’insieme di istruzioni con cui si ... Leggi Tutto

cèfalo

Vocabolario on line

cefalo cèfalo s. m. [lat. tardo cĕphălus, dal gr. κέϕαλος, der. di κεϕαλή «testa»]. – Altro nome italiano dei pesci ossei dell’ordine dei Mugiliformi (v. muggine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

massimalismo

Vocabolario on line

massimalismo s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per [...] il rovesciamento immediato dell’ordinamento capitalistico e l’instaurazione del socialismo. Il termine è ora usato soprattutto per designare atteggiamenti considerati estremisti e non sorretti da un’effettiva ... Leggi Tutto

sottana

Vocabolario on line

sottana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile [...] italiano dell’ultimo medioevo (13°-14° sec.). b. S. ecclesiastica (e più com. assol. sottana), l’abito talare dei sacerdoti, di forma analoga alla tunica medievale. 2. a. Indumento femminile di foggia varia attraverso i tempi (detto più comunem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] tutte, in modo diverso, il latino, lingua fondamentalmente una), distinta quindi sia dall’affinità elementare e culturale, sia dalla discendenza genealogica (com’è quella, per es., tra latino e italiano, vale a dire tra lingua madre e lingua figlia). ... Leggi Tutto

spannometria

Neologismi (2008)

spannometria s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] secondo le probabilità» […] è di facile lettura, divertente e rigoroso al contempo. L’autore [Federico Bini] inventa il neologismo «spannometria», ovvero semplifica l’utilizzo delle fonti: dall’Istat all’Eurispes ... Leggi Tutto

autostrada del mare

Neologismi (2008)

autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] dell’ambiente». (D. T., Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 8, I fatti) • «L’intermodalità rappresenta il futuro del sistema di trasporto italiano. Non solo per quanto riguarda la ferrovia ma anche per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è ... Leggi Tutto

avviso preventivo

Neologismi (2008)

avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] caso autriaco. Pensiamo che un “avviso preventivo” possa servire per i Paesi che entreranno nell’Ue, ma anche per l’Italia o per lo stesso Belgio», ha detto, se in questi Paesi dovessero manifestarsi tendenze razziste o xenofobe. (Francesco Manacorda ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] ., p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un potenziale sintattico maggiore di quello presentato dall’articolo il al quale in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 126
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali