circondario2
circondàrio2 s. m. [der. di circondare]. – 1. Circoscrizione amministrativa che (fino al 1927) costituiva in Italia la suddivisione di una provincia, segnando anche il limite della competenza [...] . 3. Terza, in ordine decrescente, delle ripartizioni amministrative nelle quali è suddiviso il litorale italiano (zone marittime, compartimenti marittimi, circondarî marittimi); vi è preposto un capo circondario, ufficiale delle capitanerie ...
Leggi Tutto
sostentamento
sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della precedente congrua corrisposta dallo stato italiano. b. Con valore concr., quanto serve a sostentare, a nutrire: mancare del s. necessario; e fig.: la ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] lettera caduta in una fase storica precedente o per indicare il valore particolare di una vocale (âne, mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto; può essere adoperato per indicare la contrazione in una sola -i ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] (v.) delle vocali, che è più esatto in generale (ma il triangolo è sempre il più adatto per quelle lingue, come l’italiano, che hanno una sola vocale con apertura massima, l’a). 3. fig. Complesso di tre elementi o enti o anche luoghi disposti ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi. Anche [Giorgio] Armani, che ha sempre armanizzato case già esistenti, ne sogna adesso una nuova tutta Tadao [Ando]. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 settembre ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] circolazione in una città, regione, nazione o anche nel mondo intero a una data epoca: l’aumento del p. automobilistico italiano nell’ultimo decennio. e. Sinon. di autoparco e di parcheggio (inteso, questo, come luogo per la sosta delle autovetture ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con [...] all’inizio degli anni ’50 del Novecento, ha avuto un notevole sviluppo in ambienti anglosassoni e poi anche in altri Paesi, tra i quali l’Italia, dove gli studî si sono soffermati in partic. sulla questione dei rapporti, nell’uso della lingua, tra ...
Leggi Tutto
bracco
s. m. [dal germ. brakko] (pl. -chi). – 1. Cane da caccia, usato per la ferma e il riporto; ha aspetto diverso a seconda delle varietà (b. italiano, b. francese, b. Dupuy, b. d’Alvernia, ecc.), [...] generalmente a pelo bianco macchiato o punteggiato; è docile, intelligente, resistente, adatto a ogni genere di caccia a volatili. 2. fig., non com. Poliziotto, guardia (cfr. segugio): la polizia sguinzagliò ...
Leggi Tutto
nardo
s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] cui principalmente le varie lavande coltivate e in partic. lo spigo (del genere Lavandula), detto anche n. comune, n. italiano, spigonardo; inoltre, n. selvatico (lat. scient. Asarum europaeum), l’asaro; n. sottile (lat. scient. Nardus stricta), il ...
Leggi Tutto
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] altissima tra «atei devoti» e «credenti ribaldi», esplosa a Roma, ha infine lacerato il tessuto, già logoro, del costume culturale italiano. (Saverio Vertone, Secolo XIX, 17 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. ateo e dal ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...