triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] (v.) delle vocali, che è più esatto in generale (ma il triangolo è sempre il più adatto per quelle lingue, come l’italiano, che hanno una sola vocale con apertura massima, l’a). 3. fig. Complesso di tre elementi o enti o anche luoghi disposti ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi. Anche [Giorgio] Armani, che ha sempre armanizzato case già esistenti, ne sogna adesso una nuova tutta Tadao [Ando]. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 settembre ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] circolazione in una città, regione, nazione o anche nel mondo intero a una data epoca: l’aumento del p. automobilistico italiano nell’ultimo decennio. e. Sinon. di autoparco e di parcheggio (inteso, questo, come luogo per la sosta delle autovetture ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con [...] all’inizio degli anni ’50 del Novecento, ha avuto un notevole sviluppo in ambienti anglosassoni e poi anche in altri Paesi, tra i quali l’Italia, dove gli studî si sono soffermati in partic. sulla questione dei rapporti, nell’uso della lingua, tra ...
Leggi Tutto
bracco
s. m. [dal germ. brakko] (pl. -chi). – 1. Cane da caccia, usato per la ferma e il riporto; ha aspetto diverso a seconda delle varietà (b. italiano, b. francese, b. Dupuy, b. d’Alvernia, ecc.), [...] generalmente a pelo bianco macchiato o punteggiato; è docile, intelligente, resistente, adatto a ogni genere di caccia a volatili. 2. fig., non com. Poliziotto, guardia (cfr. segugio): la polizia sguinzagliò ...
Leggi Tutto
nardo
s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] cui principalmente le varie lavande coltivate e in partic. lo spigo (del genere Lavandula), detto anche n. comune, n. italiano, spigonardo; inoltre, n. selvatico (lat. scient. Asarum europaeum), l’asaro; n. sottile (lat. scient. Nardus stricta), il ...
Leggi Tutto
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] altissima tra «atei devoti» e «credenti ribaldi», esplosa a Roma, ha infine lacerato il tessuto, già logoro, del costume culturale italiano. (Saverio Vertone, Secolo XIX, 17 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. ateo e dal ...
Leggi Tutto
circum-
cìrcum- [dal lat. circum, circum- «intorno»]. – Prefisso di numerosi composti latini, in genere verbi e loro derivati, che significa «intorno, tutt’intorno», indicando movimento o conformazione [...] circolare. In italiano, le voci che ne derivano hanno assunto normalmente, tranne poche eccezioni (circumnavigare e circumpadano), la forma circon-, con qualche caso di assimilazione (v. circon-); ma circum- è presente in questa forma, come latinismo ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] dal passaggio di animali o persone: la p. del cinghiale; i cani seguivano la p. della lepre. Più spesso fig., possibile direzione da seguire in una ricerca, in una indagine e sim. per arrivare a qualcuno ...
Leggi Tutto
attentatore-kamikaze
(attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] smentita da fonti del nostro contingente. «Si è trattato di uno Ied, un ordigno azionato a distanza», precisa il comando italiano di Herat. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 novembre 2007, p. 13, Politica estera).
Composto dal s. m. attentatore e dal ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...