ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] (O. della Giarrettiera; O. della Ss. Annunziata; O. al merito della Repubblica, O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col senso generico di grado d’una gerarchia, la parola è stata usata anche per indicare i cori angelici e i ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] . pescetarian (o piscetarian), le cui attestazioni cronologicamente precedono quelle di pescetariano in italiano. Pescetarian in inglese si configura come un ibrido italo-inglese, derivato dal sost. it. pesce con l'aggiunta del suffisso ingl. -arian ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] all’uso generale di una lingua. In molte lingue la diversità di durata ha valore fonematico, cioè distintivo: per es., in italiano mola 〈mòla〉 e molla 〈mòlla〉 si distinguono per la diversa durata (e forza) della consonante l, in francese mettre 〈mètr ...
Leggi Tutto
tressette
tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] 40 carte. Il valore di presa delle carte, in ordine decrescente, è: 3, 2, asso, re, donna (o cavallo), fante, 7, 6, 5, 4; per il computo dei punti l’asso vale un punto, le figure, il 3 e il 2 valgono un ...
Leggi Tutto
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] vene (Verga); brividi di febbre le serpeggiavano per la schiena (De Roberto); strideva con l’immagine del maschio italiano grande amante che aveva cominciato a s. nell’immaginario americano (Melania Mazzucco). ◆ Part. pres. serpeggiante, con valore ...
Leggi Tutto
schooner
〈skùunë〉 s. ingl. [prob. der. dell’ingl. dial. (to) scoon «sfiorare l’acqua, scivolare sull’acqua»] (pl. schooners 〈skùunë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione generica dei velieri attrezzati [...] a goletta; in italiano con l’adattamento scuner si suole indicare, erroneamente, il brigantino-goletta. ...
Leggi Tutto
potamo-
pòtamo- [dal gr. ποταμός, in composizione ποταμο-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, formate quasi tutte modernamente, nelle quali significa generalmente [...] «fiume, di fiume». ◆ Compare anche come secondo elemento, in poche parole derivate dal greco (ippopòtamo), o formate su quel modello (miopòtamo) ...
Leggi Tutto
circondario2
circondàrio2 s. m. [der. di circondare]. – 1. Circoscrizione amministrativa che (fino al 1927) costituiva in Italia la suddivisione di una provincia, segnando anche il limite della competenza [...] . 3. Terza, in ordine decrescente, delle ripartizioni amministrative nelle quali è suddiviso il litorale italiano (zone marittime, compartimenti marittimi, circondarî marittimi); vi è preposto un capo circondario, ufficiale delle capitanerie ...
Leggi Tutto
sostentamento
sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della precedente congrua corrisposta dallo stato italiano. b. Con valore concr., quanto serve a sostentare, a nutrire: mancare del s. necessario; e fig.: la ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] lettera caduta in una fase storica precedente o per indicare il valore particolare di una vocale (âne, mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto; può essere adoperato per indicare la contrazione in una sola -i ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...