ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] ; r. finale, di fine anno; con altro sign., la lezione impartita dal ripetitore: fare o dare ripetizioni (di italiano, di matematica, ecc.), impartire lezioni private; andare a ripetizione, prendere ripetizioni, riceverne. 3. Usi e sign. scient. e ...
Leggi Tutto
aprocheilo
aprochèilo agg. [comp. di a- priv. e procheilo]. – In fonetica, di consonante o vocale che nell’articolazione non presenta arrotondamento e prolungamento in avanti delle labbra (procheilia): [...] per es. le vocali i, é, è, a in italiano. ...
Leggi Tutto
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] in tutto il mondo, ma risente dello stato di necessità difensiva e di urgenza nel quale è stata partorita (nell’orticello italiano). (Foglio, 23 aprile 1999, p. 3) • Eccola finalmente la Maginot anti-Opa, lo spadone giuridico per mettere in fuga gli ...
Leggi Tutto
orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] 3. In zoologia: a. Orco marino, uccello marino della famiglia anatidi (Melanitta fusca), migratore, di comparsa accidentale in Italia, caratterizzato da becco lungo con una gibbosità alla base e terminante con una piccola punta adunca, piumaggio nero ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] ormai raro e sostituito dai termini specifici fono in fonetica e fonema in fonologia: v. le due voci): i s. dell’italiano, del greco; i s. nasali del francese, i s. fortemente gutturali del neerlandese; s. vocalici, consonantici; gli scilinguati pur ...
Leggi Tutto
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] , superfluo, superlativo, superstite, superstizione, superumerale, ecc.), ma che nella maggioranza dei casi è stato reso in italiano come sopra- o sovra- (cfr. sopravvivere dal lat. supervivĕre, sovrabbondare dal lat. superabundare, ecc.). Frequente ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] , anti “relativista” (pro “assolutismo”), antiscientista, antidonne, e bla bla bla. Facciamo fiducia alla possibilità per il popolo italiano, a cominciare da quello di sinistra e di destra liberale, di tornare a trascinare i propri vertici nelle ...
Leggi Tutto
correzionale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. correctionalis, der. di correctio -onis «castigo, punizione»]. – 1. agg. Nel codice penale sardo-italiano del 1859, erano dette pene c. il carcere, la custodia, [...] il confino, l’esilio locale, la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, la multa. 2. s. m. Riformatorio, casa di rieducazione per minorenni ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo] […] La ribavirina è uno dei primi antivirali ed è utilizzata per l’Aids e l’epatite. Nella terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, ...
Leggi Tutto
postulare
v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, è ritenuto il necessario antecedente dell’italiano ròcca, del provenzale roca, del francese roche e del logudorese rocca). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...