dumper
‹dḁ′mpë› s. ingl. [der. di (to) dump «scaricare»] (pl. dumpers ‹dḁ′mpë∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di autoveicolo con cassone ribaltabile, particolarmente adatto per il trasporto su brevi [...] distanze di materiali incoerenti (terra, sabbia, ghiaia, pietrisco) o di malte e calcestruzzi (il corrispondente termine italiano è ribaltabile). ...
Leggi Tutto
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo [...] elementi o toni di un componimento in prosa o in versi, in vista di un effetto d’insieme: o. una pagina; l’italiano ... è congenitamente incapace di concepire trame e di o. sviluppi in opere narrative (Arbasino); per lo più nel part. pass.: una prosa ...
Leggi Tutto
svolgere
svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] s. un’idea, una tesi, un argomento; con riferimento a esercizî scolastici di composizione: non so come s. il tema d’italiano; s. un’interpellanza, un’interrogazione, ecc., in assemblee parlamentari o di enti locali, illustrarla a voce nella seduta in ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] di una città), e quindi, in seguito, principe, sovrano: il s. di quelle terre, della città, del castello; A’ signori d’Italia, titolo di una canzone del Petrarca; Piazza dei Signori, in alcune città del Veneto, nome della piazza su cui si affacciava ...
Leggi Tutto
moschetto1
moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] e alle truppe speciali; m. modello ’91, derivato dal fucile mod. ’91, con cui era armata gran parte dell’esercito italiano fino al termine della seconda guerra mondiale; con varî successivi perfezionamenti è rimasto per molto tempo in dotazione ad ...
Leggi Tutto
affricato
agg. [dal lat. affricatus, part. pass. di affricare «sfregare»]. – Consonante a. (o affricata s. f.): consonante che risulta da un’articolazione che nella fase iniziale è di tipo occlusivo [...] e nella fase finale è di tipo fricativo (o spirante), pur restando immutato il punto di articolazione. L’italiano possiede tre fonemi affricati: una affricata palatale (o, più esattamente, palatoalveolare) sorda, il cosiddetto c dolce ‹č = tš›, che ...
Leggi Tutto
affricazione
affricazióne s. f. [der. di affricato]. – Processo fonetico per cui una consonante occlusiva si trasforma in consonante affricata. Tale processo si è verificato nel passaggio dal latino [...] , la cui pronuncia passa da kìkero a čìčero) e per le occlusive dentali sorde e sonore seguite da i semivocale; in italiano, le affricate del lat. volgare sono in genere ben conservate (salvo fenomeni di spirantizzazione in posizioni e aree regionali ...
Leggi Tutto
svolgimento
svolgiménto s. m. [der. di svolgere]. – L’azione di svolgere, il fatto di svolgersi o di venire svolto, spec. nel sign. fig.: lo s. di un piano strategico, di un programma, di una tesi; lo [...] s. dei fatti; s. di un tema (d’italiano), come esercizio scolastico e prova di composizione. In partic., nelle assemblee legislative, regionali e degli enti locali, s. di proposte di legge, interpellanze, interrogazioni, ordini del giorno, ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] , p. 1, Prima pagina) • La dimostrazione di protesta finita nel sangue era stata organizzata per manifestare contro il ministro italiano per le Riforme Roberto Calderoli, che nei giorni scorsi ha mostrato in televisione una maglietta anti-Islam sulla ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] , tutt’al più, qualche investimento mirato per valorizzare le tendenze spontanee già in atto. Se sarà il caso dell’Italia, lo sapremo presto. Anche perché, come già ci avvertono scherzosamente ma non troppo, se la globalizzazione all’italiana finirà ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...