anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] del materiale sospetto: secondo l’azienda il lotto di materia prima (contenuto in una serie di scatole) proviene da un produttore italiano e da una città del nostro paese. I carabinieri di Ascoli e l’Arpam, invece, indicano gli Usa. Il resto della ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] , più 4 milioni per il patto di non concorrenza) che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] , contando più della maggioranza, spadroneggia e ricatta? Una non-democrazia, ti dico. Un imbroglio, una menzogna» [Oriana Fallaci]. (Italia oggi, 8 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Se osserviamo alcune delle recenti polemiche che hanno diviso i ...
Leggi Tutto
quittare
v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto [...] «quitta» per dire esci? Ecco: loro dicono clicca come se fosse italiano e forse ormai lo è, (Concita De Gregorio, Repubblica, 27 ottobre 2005, p. 9) • Sono stati i figli a sgomentarci con i loro clicca, quitta. Quitta? Sì papà quitta, esci, chiudi il ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] di sorgo). 2. a. S. selvatico o sorghetto (lat. scient. Sorghum halepense), pianta comune in tutto il territorio italiano, dove cresce spontanea nelle colture sarchiate e negli incolti sabbiosi umidi; in certi paesi è utilizzata come foraggera, ma ...
Leggi Tutto
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] litigiosa della politica, […] Si allunga la lista degli antideclinisti selezionati dalla Fondazione Nord Est, dei campioni nascosti dell’Italia minore, quella che va, (Alberto Statera, Repubblica, 25 gennaio 2008, p. 50, Economia).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
svista
s. f. [der. di vista, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Errore non grave, soprattutto in uno scritto, dovuto più che altro a disattenzione (propriam., errore che si commette per non avere visto bene): [...] è stata una s.; il tema d’italiano è fatto bene, anche se c’è qualche s. di ortografia. ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] secoli della stampa i tipografi ponevano alla fine dei libri per contrassegnare le proprie edizioni. Nel diritto pubblico italiano, sigillo dello stato, il segno che rappresenta giuridicamente in tutte le sue manifestazioni di volontà l’autorità ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] .I.L. 〈čiǧǧi-èlle〉), o addirittura sciogliendo l’abbreviazione (per es., il T.C.I., letto per lo più distesamente: il Touring Club Italiano; i C.C., letto: i Carabinieri; le FF.AA., letto: le Forze Armate; la G.U., letto: la Gazzetta Ufficiale). Oggi ...
Leggi Tutto
corporation
‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», [...] spesso usato come sinon. di società (ente economico-finanziario) ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...