neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] al sistema di benefici sociali che noi non abbiamo. Un lavoratore polacco che viene in Italia ha gli stessi diritti di un cittadino comunitario, cioè di un italiano, per quel che riguarda assistenza e previdenza. In Gran Bretagna e Irlanda no: si ...
Leggi Tutto
schietto
schiètto (o schiétto) agg. [dal germ. sliht «piano, liscio, semplice»; cfr. (con scadimento di sign.) il ted. schlecht «di poco valore, cattivo»]. – 1. a. Puro, privo di contaminazioni o mescolanze; [...] caratteri della sua qualità; cibi, alimenti s., genuini; colore s., semplice, non mescolato ad altri colori; parlare un italiano s., privo di inflessioni dialettali o d’influenze straniere; esprimersi in fiorentino, in milanese s., non contaminato da ...
Leggi Tutto
postdentale
(non com. posdentale) agg. [comp. di pos(t)- e dentale1]. – In fonetica, detto delle articolazioni (o fonemi o consonanti, ecc.) realizzate appoggiando l’apice della lingua contro la superficie [...] interna dei denti anteriori superiori: in italiano le consonanti «t» e «d» sono postdentali. ...
Leggi Tutto
antiangiogenetico
(anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] aprile 2001, p. 2, Primo piano) • Un farmaco per curare il tumore al colon è disponbile da oggi anche in Italia. È stato illustrato ieri al settimo congresso nazionale di oncologia medica (Aiom) in corso a Napoli. Il nuovo farmaco antiangiogenetico ...
Leggi Tutto
conato
s. m. [dal lat. conatus -us, der. di conari «tentare»]. – 1. Sforzo, tentativo: ogni loro c. riuscì vano; faceva con le mani scarne ... vaghi c. di prendere qualche cosa nel vuoto (D’Annunzio); [...] , «il comandante cerca di raggiungere il nemico»; Hannibal transibat Alpes, «Annibale si disponeva a passare le Alpi»; analogam., in italiano, si può considerare presente di conato vendo il podere (o simili), cioè: mi dispongo a venderlo, lo pongo in ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla [...] secolo: gli splendori del Cinquecento. Al plur., in denominazioni storiche, i c. di Dogali, i soldati dell’esercito regolare italiano e delle bande indigene, caduti in Eritrea nel combattimento di Poggio Dogali nel 1887. Consiglio dei c., assemblea ...
Leggi Tutto
anti-Br
(anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] fuso orario, aveva detto. «Guai, guai, guai abbassare la guardia» avverte Prodi. […] L’operazione anti br è l’unico tema italiano a cui abbia risposto nel suo ultimo giorno in India. (Marco Marozzi, Repubblica, 16 febbraio 2007, p. 6).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] o.; fonti storiche o.; trasmissione o. di un racconto mitico; esame, interrogazione o. (anche assol., come s. m.: l’o. di italiano, di latino, di inglese; diario degli o.; ho già fatto le prove scritte (o gli scritti) e mercoledì avrò gli orali. 3 ...
Leggi Tutto
illustre
agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso [...] doveva avere, secondo il De vulgari eloquentia di Dante, il linguaggio dell’alta lirica, e che caratterizza il volgare italiano nelle sue più alte manifestazioni; ora l’espressione è qualche volta adoperata con riferimento alle lingue letterarie e al ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, quelli di Modena e di Parma e Piacenza). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...