declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] dei rapporti sintattici realizzato mediante l’accoppiamento di una preposizione e del nome (per cui si qualifica talvolta anche in italiano come «genitivo» dell’uomo, come «dativo» all’uomo, e così via). In senso più concr., il sistema chiuso per cui ...
Leggi Tutto
anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] corso di un vertice al Viminale, hanno deciso l’istituzione di una task force di esperti che sarà guidata dall’Italia. (Sicilia, 6 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Anarco-insurrezionalisti / Pacchi-bomba, sei dei nove imputati vicini all ...
Leggi Tutto
utinam!
〈ùtinam〉 (lat. «magari; voglia, o volesse, il cielo»). – Interiez., di uso raro, che esprime speranza, desiderio, augurio, e introduce di solito, in latino, proposizioni di forma ottativa. In [...] italiano è talvolta adoperata, da sola, come esclam. di tono per lo più scherz., col sign. di «magari!». ...
Leggi Tutto
territorialita
territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] secondo il quale la legge obbliga tutti coloro che si trovano nel territorio dello stato che l’ha emanata (nell’ordinamento italiano si applica per le leggi penali e per quelle di polizia e sicurezza pubblica). Più in generale, il principio (opposto ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] ; t. limitrofi; ingrandire, accrescere, il proprio t.; acquisto di nuovi t.; invadere il t. nemico. Precisando: il t. d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t. di Bologna, di Napoli (o t. bolognese, napoletano ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] dominante. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli) • Parlando in italiano al briefing di mezzogiorno, [Ricardo Franco] Levi ha infatti riscoperchiato il vaso di Pandora della questione linguistica: uno ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] a consonante. Poiché l’ortografia è rimasta in questo particolare ancorata all’aspetto grafico delle forme latine, nella grafia dell’italiano (come delle altre lingue romanze) la lettera g ha due valori. Quello originario, o g dura, è rappresentato ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] , ordinare e ricevere sul proprio computer, nel formato più congeniale, tutte le norme e le guide Cei [Comitato elettrotecnico italiano]. (Sole 24 Ore, 13 ottobre 2000, p. 63, New Economy) • Internet sembra però inarrestabile. Ha dato una spinta alla ...
Leggi Tutto
anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] in seguito all’esilio avignonese, o in cui rivolgere, anche con tono profetico, ammonizioni per il risorgimento di Roma e dell’Italia, o per la Crociata; o in cui magari mandare dei doni agli amici, o piangere poeti appena scomparsi. Insomma, il ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui [...] (da verbi, aggettivi o sostantivi) parole di significato opposto a quello della parola originaria; per es., in ital., sono prefissi inversivi s- e dis- (contento - scontento; onore - disonore; legare - slegare e dislegare); suffissi inversivi (che ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...