morra
mòrra (o mòra) s. f. [etimo incerto]. – Antichissimo gioco popolare italiano (il gioco della m., e giocare alla m.), proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano [...] contemporaneamente il pugno destro distendendo velocemente uno o più dita, o anche nessuno, e cercando, nel medesimo tempo, di prevedere, enunciandolo a voce alta, il numero complessivo delle dita distese ...
Leggi Tutto
oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] libro «L’incanto dell’olio italiano», un volume illustrato scritto da Luigi Caricato, oleologo che ha curato la redazione della prima guida ai migliori extra vergine per conto della Veronelli editore. (Maurizio Tropeano, Stampa, 20 maggio 2001, p. 22 ...
Leggi Tutto
cinguettare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io cinguétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Emettere trilli o gorgheggi, detto di piccoli uccelli dal canto sommesso e ripetuto: i passeri [...] con voce acuta, riferito soprattutto a bambini: si udivano i piccoli cinguettare nel giardino. 2. tr. Esprimersi malamente in una lingua, balbettarla: cinguettano ancora l’italiano, come faceva Alfieri prima dei suoi trent’anni (F. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] e posto a fondamento della scienza giuridica per opera della scuola di Bologna, fu considerato come diritto vigente e generale in Italia e in gran parte d’Europa, fino all’entrata in vigore delle codificazioni moderne. c. Che è accettato, usato ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] non esservi concordanza alcuna (il fiume Senna; i figli, oggetto delle più attente cure). All’apposizione latina subentra talora in italiano un rapporto di dipendenza: la città di Roma, il nome di Giulio (lat. urbs Roma, nomen Iulius); lo stesso ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra [...] è invece un nuovo brand dell’albergatoria a 4 stelle che nel giro di sei anni realizzerà 22 hotel lungo l’asse autostradale italiano, (Vincenzo Chierchia e Laura Dominici, Sole 24 Ore, 25 febbraio 2007, p. 12, Economia e imprese).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] senza patente, ammazza tre o quattro persone e distrugge una famiglia». (Quinto Cappelli, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 11, Oggi Italia) • Sottoposto a test alcolemico l’uomo, che ha piccoli precedenti di polizia, ha fatto rilevare un tasso di 1,58 ...
Leggi Tutto
oroscopo-dipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] ) • Il dato emerge da uno studio condotto nel 2001 dall’antropologa Cecilia Gatto Trocchi, dal quale non solo risulta che un italiano su quattro la mattina, col cappuccino, si beve le previsioni dei vari Branko, Paolo Fox, Peter Van Wood, ma che il ...
Leggi Tutto
ortoterapia
s. f. Terapia basata sul piacere di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo orto o delle piante che si tengono in casa. ◆ Sullo sfondo, il rigoglio di «Un orticello per amico»: il primo [...] fisico e alla psiche [testo] Gli inglesi, che l’hanno inventata negli anni Cinquanta, la chiamano «horticultural therapy». In italiano è nota come «ortoterapia», e proprio come la «pet therapy», praticata in compagnia degli animali d’affezione, è una ...
Leggi Tutto
affiliare
(o affigliare) v. tr. [dal lat. mediev. affiliare, tratto da affiliatus: v. affiliato] (io affìlio, o affìglio, ecc.). – 1. In senso proprio, a. un bambino, prenderlo come figlio, secondo l’istituto [...] dell’affiliazione. 2. Più com., aggregare, iscrivere persona o cosa ad associazioni, sette e sim.: alberghi affiliati al Touring Club Italiano. Anche rifl.: si affiliò a una società segreta. ◆ Part. pres. affiliante, anche come sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...