acchiappaparole
s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] [...] dell’opera «Wordbuster, il linguaggio dell’Ict». Conclusioni affidate al ministro Lucio Stanca. «Wordbuster», che in italiano significa «acchiappaparole», è uno strumento immediato e di facile consultazione. (Corriere della sera, 14 giugno 2005 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] due rami del Parlamento; così, in Inghilterra, la C. alta o dei Lord, e la C. bassa o dei Comuni; in Italia, le due assemblee del Parlamento, chiamate congiuntamente Camere (lo scioglimento delle C., votazione a C. riunite), e disgiuntamente Senato e ...
Leggi Tutto
acciuffabile
agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] (Corriere della sera, 24 marzo 2005, p. 47, Sport) • [tit.] L’acciuffabile Inter stellare / A Torino derby d’Italia in parità anche se gli spreconi nerazzurri potevano chiudere il match / Però Fiorentina, Roma e Juventus tengono botta. (Manifesto, 6 ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: [...] o per un prestito, e quindi il mutuo o il prestito stesso usurario, cioè il fatto (che nel codice penale italiano costituisce il delitto di usura) di esigere un interesse (o altro compenso) notevolmente superiore alla misura corrente o legale in ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] della sera, 9 ottobre 1998, p. 2, In primo piano) • Il famoso «activation order», deciso in ottobre quando il governo italiano era dimissionario, è stato autorizzato dai ministri della Nato a Lisbona il 24 settembre, ben prima della crisi di governo ...
Leggi Tutto
usurario
uṡuràrio agg. [dal lat. usurarius, der. di usura «usura1»]. – Di interesse che eccede notevolmente la misura legale o corrente, e del prestito stesso per il quale si esige tale interesse: imporre [...] pretendere un compenso u.; mutuo, negozio u., o in misura u. (considerato un delitto, delitto di usura, dal codice penale italiano); la quale città innanzi a tutte l’altre elesse per suo domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare chi ...
Leggi Tutto
addetto alla cura della persona
loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento [...] una visione che comprenda, accanto ai costi, anche gli enormi vantaggi. Da questo punto di vista il bilancio sanitario italiano è sicuramente in attivo. (Mario Pirani, Repubblica, 23 ottobre 2006, p. 18, Commenti) • [tit.] Addio al termine badante ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] Occhetto. ◆ Una sequela di congressi, quella che sopraggiunse dopo la svolta occhettiana della Bolognina, che attenuò nei ricordi l’impatto di un congresso, il primo e l’unico dell’era Natta dopo la morte ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] è tutta compresa nel fuso +1, centrato sul meridiano di longitudine 7,5° E, per cui il tempo civile italiano scorre con un’ora in più su quello di Greenwich. c. In biologia, struttura che si forma nelle divisioni cellulari indirette (mitosi e meiosi ...
Leggi Tutto
occidentalocentrico
agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco [...] è il festival del Meticciato. Per questo, forse, questa sera avremmo dovuto invitare qui la seconda carica dello Stato italiano, il presidente del Senato, il professor Marcello Pera. Sarebbe stata probabilmente la giusta occasione per il cattedratico ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...