gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] b. Lode, esaltazione, glorificazione: g. a Dio nell’alto dei cieli, inizio dell’inno liturgico noto come il Gloria, nella liturgia in italiano (v. gloria2); fare, dire a g. di Dio, a maggior g. di Dio (v. anche ad maiorem Dei gloriam); vittoria che ...
Leggi Tutto
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare [...] si recita o canta nella prima parte della messa e comincia con le parole Gloria in excelsis Deo (nella liturgia tradotta in italiano, «Gloria a Dio nell’alto dei cieli»): cantare, intonare il g.; la messa era al g.; dall’uso di accompagnare l’inizio ...
Leggi Tutto
eversione
eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] , attuati mediante opportune leggi (dette leggi eversive, legislazione eversiva), con cui, dal 1855 in poi, lo stato italiano operò la soppressione di determinate categorie di enti ecclesiastici, devolvendone i beni al demanio, e limitò il patrimonio ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] di porto d’armi; stampati per certificati anagrafici, per la denuncia dei redditi, per contabilità; nel Parlamento italiano, documento o atto pubblicato a stampa e distribuito dagli uffici di presidenza delle due Camere; nelle biblioteche, qualsiasi ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] a un fine analogo, senza tuttavia interferire l’uno sull’altro e talora anzi integrandosi a vicenda: l’insegnamento p. dell’italiano e del latino; corsi p. di letterature straniere; paesi che fanno una politica p.; svolgere azioni parallele. Con sign ...
Leggi Tutto
stampatore
stampatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di stampare]. – 1. Nella classificazione professionale, operaio addetto alle operazioni di stampa o di stampaggio: fare lo s. in una tipografia. [...] 2. Tipografo ed editore di opere a stampa, soprattutto in riferimento ai primi secoli della stampa tipografica: i grandi s. tedeschi del Rinascimento; il primo s. italiano fu Aldo Manuzio. ◆ Dim. e spreg. stampatorèllo, stampatorino, stampatorùccio. ...
Leggi Tutto
morfonema
morfonèma (o morfofonèma) s. m. [comp. di morfo- e (fo)nema] (pl. -i). – Fonema con valore morfologico: per es., in tedesco ü rispetto a u nell’opposizione Brüder «fratelli» e Bruder «fratello»; [...] in italiano ‹č› rispetto a ‹k› in amici e amico. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] .: m. a parte, da parte, in disparte (v. sotto i singoli sostantivi). 8. Il sign. originario latino di «mandare» è raro in italiano anche nell’uso ant. e letter.: Ben m’accorsi ch’elli era da ciel messo (Dante). Ne rimane tuttavia traccia in alcune ...
Leggi Tutto
hardista
s. m. e f. Attore o attrice di film pornografici. ◆ Per nulla imbarazzato, prodigo di sorrisi ed autografi, l’«hardista» italiano [Rocco Siffredi] è stato l’ispiratore in questi giorni di salaci [...] giochi di parole nei titoli di giornali: [...] il pornoritratto che gli dedica «Libération» con l’aggiunta di un ponderato corsivetto, «ceci n’est pas un pipe», giocando con l’ambiguità magrittiana. (M. ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] uscendo dal porto, dalla baia; Come le pecorelle escon del chiuso A una, a due, a tre (Dante); u. da uno stato, u. dall’Italia; u. da una stanza, dallo studio, dal bagno; u. (fuori) dall’auto; u. di scena, riferito ad attori (e in senso fig. a chi ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...