marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano. ...
Leggi Tutto
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di [...] composti solforati del sodio: è considerato il più antico colorante allo zolfo, usato per tingere il cotone in bruno ...
Leggi Tutto
componimento
componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] : c. poetico, c. lirico, c. sinfonico. b. Esercitazione scolastica che consiste nello svolgimento per iscritto, da parte dell’alunno, di un tema o soggetto assegnato: c. in classe; c. d’italiano. ◆ Dim. componimentino; spreg. componimentùccio. ...
Leggi Tutto
borgomastro
s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire [...] dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città della Germania e dell’Austria, come in Olanda e in alcune parti della Svizzera, e corrisponde, giuridicamente, a quello italiano di sindaco. ...
Leggi Tutto
paraipotassi
s. f. [comp. di para(tassi) e ipotassi]. – Procedimento sintattico, largamente diffuso nell’italiano dei primi secoli, in cui l’ipotassi (subordinazione) è modificata da un elemento proprio [...] della paratassi (coordinazione), così che il periodo si costruisce premettendo una prop. secondaria (temporale, condizionale, comparativa, o anche causale), di forma esplicita o di forma implicita, al ...
Leggi Tutto
calzebrache
s. f. pl. [comp. di calze e brache], ant. – Calzoni di stoffa aderentissimi, che, nel costume maschile medievale italiano (sec. 13°-14°), stringevano le gambe fino al piede. ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] per sé stessi e per l’unità. Come s. m., teoria degli i., la teoria elaborata dal matematico italiano B. Cavalieri (1598-1647) e considerata come preparatoria alla moderna analisi infinitesimale: consiste nel rappresentare le grandezze geometriche ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] del c.; la crisi del c.; il mondo del c.; il c. russo, francese, polacco; il giovane c. americano; il c. neorealista italiano, e con riferimento al genere o alla qualità dei film prodotti, ai modi della realizzazione: c. muto, c. sonoro; il c ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] sign., la parola ricalca (come il fr. firme e l’ingl. firm) il ted. Firma, che a sua volta è un prestito dall’italiano. 4. Locuzioni del linguaggio banc., finanz. e comm.: autografo di f., sinon. di f. autografa; specimen di f., la firma autografa ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...