introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] l’i. del «Decameron», l’i. dei «Promessi Sposi». Analogam., i. di un discorso, di una relazione, di un saggio, di un compito d’italiano, e sim., la parte iniziale della trattazione, che ha di solito lo scopo di presentare l’argomento e di avviarne lo ...
Leggi Tutto
compito
cómpito s. m. [dal lat. tardo compŭtus: v. computo]. – 1. a. Parte di lavoro che si assegna ad altri o che qualcuno prefigge a sé stesso di fare: questo è il tuo c. per oggi; il mio c. è finito. [...] assegnato agli studenti per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. in classe, c. per casa; c. d’italiano, di matematica; dare, assegnare, far fare, dettare un c.; fare, finire il c.; ritirare, correggere i compiti. b. estens. Ciò che spetta ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] tipi fonici «allofoni» che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli stessi fonemi; tali sono, per es., in italiano, n velare e n dentale che compaiono il primo sempre e solo dinanzi a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro ...
Leggi Tutto
cordial
‹kòodiël› s. ingl. [dal fr. cordial] (pl. cordials ‹kòodiël∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più ‹kòrdial›). – Termine corrispondente all’italiano cordiale2. ...
Leggi Tutto
introspetto
introspètto s. m. [dal lat. introspectus -us, der. di introspicĕre «guardare dentro»; v. introspezione], non com. – L’atto di guardare dentro; in partic., l’atto di guardare dentro una casa [...] superiori consentono l’i. nel giardino del collegio; nel linguaggio giur., anche la possibilità stessa di guardare dentro: il governo italiano è impegnato a non permettere intorno alla Città del Vaticano costruzioni che costituiscano introspetto. ...
Leggi Tutto
sovraistruito
agg. Chi possiede un livello di studio e competenze superiori rispetto alle mansioni lavorative svolte. ◆ Sovraistruito e sottoccupato: potrebbe essere questa la descrizione sintetica [...] il mondo del precariato docente. (a. m. g., Città Salerno, 2 settembre 2008) • [tit.] Il mercato italiano tra lavoratori "introvabili" e "sovraistruiti". (Repubblica.it, 24 luglio 2013, blog Percentualmente) • Analizzando poi le condizioni di ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] dei suoi membri e per il particolare prestigio simbolico che tradizionalmente si riconnette alla sua denominazione. In Italia è un’assemblea quasi interamente elettiva, che esercita la funzione legislativa con le stesse attribuzioni della Camera ...
Leggi Tutto
cattivo
agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] qualità; col sign di scorretto, riferito a mancanza di competenza linguistica: parlare un c. inglese; si esprime in un italiano c. e approssimativo; strada c., malmessa, disagevole a passarvi; e con riferimento allo stato di conservazione di un ...
Leggi Tutto
fiorentinizzare
fiorentiniżżare v. tr. [der. di fiorentino]. – 1. Tradurre, ridurre in volgar fiorentino, o in un italiano di gusto fiorentino: li cinque ultimi libri di Tacito che mi restano a f. (B. [...] Davanzati). 2. Conferire o far assumere caratteri, modi, costumi, aspetti della cultura o della civiltà fiorentina; più spesso nel rifl., fiorentinizzarsi, acquisire tali caratteri, modi, ecc ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] processo; giudice per le indagini p. (correntemente abbreviato in GIP o gip), magistrato che nel nuovo processo penale italiano ha assunto buona parte delle competenze già proprie del giudice istruttore in un quadro di maggiori garanzie processuali a ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...