traslatore
traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] telefonico. 4. Nella tecnica elettronica, t. catodico, circuito a tubo termoelettrico (ingl. cathode follower, adattato in italiano anche come trasferitore, inseguitore catodico), atto a trasferire un segnale da un circuito a impedenza relativamente ...
Leggi Tutto
zeta1
żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] » e di «zucca» si pronuncia sorda. In senso fig., con riferimento al fatto che la z è l’ultima lettera dell’alfabeto italiano, dall’a alla zeta, dal principio alla fine; mi ha raccontato tutto dall’a alla zeta; e alludendo alla forma della lettera ...
Leggi Tutto
aeroscivolante
agg. e s. m. [comp. di aero- e scivolare]. – Termine con cui viene talora reso in italiano l’ingl. hovercraft. Nel passato, aeroscivolante è stato anche usato come sinon. di idroscivolante. ...
Leggi Tutto
semivocale
s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis «vocale2»), traduz. del gr. ἡμίϕωνος, comp. di ἡμι- «semi-» e ϕωνή «suono, voce»]. – In fonetica, ogni articolazione (o fonema o suono, [...] stretta orale leggera, minore della stretta delle fricative, per cui si avverte un lieve sfregamento dell’aria che attraversa la stretta. In italiano, le semivocali sono i̯ e u̯ (che si usano segnare anche con j e w) come in fiume 〈fi̯ùme〉, guida 〈ġu ...
Leggi Tutto
stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] Mediterraneo e piuttosto rara nel territorio italiano (in Toscana è chiamata, per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] . In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione debole (v. interazione). In fonetica, con riguardo alla fonologia dell’italiano, sono dette consonanti d. o di grado d. (o anche tenui o di grado tenue, in contrapp. alle consonanti ...
Leggi Tutto
introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] l’i. del «Decameron», l’i. dei «Promessi Sposi». Analogam., i. di un discorso, di una relazione, di un saggio, di un compito d’italiano, e sim., la parte iniziale della trattazione, che ha di solito lo scopo di presentare l’argomento e di avviarne lo ...
Leggi Tutto
compito
cómpito s. m. [dal lat. tardo compŭtus: v. computo]. – 1. a. Parte di lavoro che si assegna ad altri o che qualcuno prefigge a sé stesso di fare: questo è il tuo c. per oggi; il mio c. è finito. [...] assegnato agli studenti per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. in classe, c. per casa; c. d’italiano, di matematica; dare, assegnare, far fare, dettare un c.; fare, finire il c.; ritirare, correggere i compiti. b. estens. Ciò che spetta ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] tipi fonici «allofoni» che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli stessi fonemi; tali sono, per es., in italiano, n velare e n dentale che compaiono il primo sempre e solo dinanzi a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro ...
Leggi Tutto
cordial
‹kòodiël› s. ingl. [dal fr. cordial] (pl. cordials ‹kòodiël∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più ‹kòrdial›). – Termine corrispondente all’italiano cordiale2. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...