apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] es. nel romanesco so’ (so’ stato «sono stato»), che è forma normale per quel dialetto e si apostrofa per confronto con l’italiano letter. sono. Eccettuato quest’ultimo caso, ed eccettuati anche i casi già citati di ca’ fe’ fra’ mo’ pro’, le parole ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] alla frequenza di appositi corsi e al superamento dei relativi esami, alla nomina a guida del Club Alpino Italiano. Attualmente si definiscono portatori gli ausiliarî di una spedizione alpinistica, reclutati tra le popolazioni delle vallate percorse ...
Leggi Tutto
callittamo
(o calliptamo) s. m. [lat. scient. Calliptamus, variante del sinon. disusato Caloptenus, comp. di calo- e del gr. πτηνός «alato»]. – Genere di insetti ortotteri che comprende varie specie [...] di cavallette, tra cui il grillastro italiano o cavalletta dalle ali rosse (Calliptamus italicus), noto nel nostro paese, a qualsiasi altitudine; pur non riunendosi in un gran numero di individui, può ugualmente danneggiare, più o meno gravemente, le ...
Leggi Tutto
-ente
-ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] dal verbo che funge da base (benché talvolta si debba risalire a un verbo latino non continuato in italiano). Alcuni derivati conoscono solamente l’uso aggettivale: diffidente, eccellente, ridente, trasparente. I derivati che ammettono solo o anche ...
Leggi Tutto
traslatore
traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] telefonico. 4. Nella tecnica elettronica, t. catodico, circuito a tubo termoelettrico (ingl. cathode follower, adattato in italiano anche come trasferitore, inseguitore catodico), atto a trasferire un segnale da un circuito a impedenza relativamente ...
Leggi Tutto
zeta1
żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] » e di «zucca» si pronuncia sorda. In senso fig., con riferimento al fatto che la z è l’ultima lettera dell’alfabeto italiano, dall’a alla zeta, dal principio alla fine; mi ha raccontato tutto dall’a alla zeta; e alludendo alla forma della lettera ...
Leggi Tutto
aeroscivolante
agg. e s. m. [comp. di aero- e scivolare]. – Termine con cui viene talora reso in italiano l’ingl. hovercraft. Nel passato, aeroscivolante è stato anche usato come sinon. di idroscivolante. ...
Leggi Tutto
semivocale
s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis «vocale2»), traduz. del gr. ἡμίϕωνος, comp. di ἡμι- «semi-» e ϕωνή «suono, voce»]. – In fonetica, ogni articolazione (o fonema o suono, [...] stretta orale leggera, minore della stretta delle fricative, per cui si avverte un lieve sfregamento dell’aria che attraversa la stretta. In italiano, le semivocali sono i̯ e u̯ (che si usano segnare anche con j e w) come in fiume 〈fi̯ùme〉, guida 〈ġu ...
Leggi Tutto
stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] Mediterraneo e piuttosto rara nel territorio italiano (in Toscana è chiamata, per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] . In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione debole (v. interazione). In fonetica, con riguardo alla fonologia dell’italiano, sono dette consonanti d. o di grado d. (o anche tenui o di grado tenue, in contrapp. alle consonanti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...