sur-
[lat. sŭper «sopra»]. – Prefisso di parole composte derivate dal francese o formate sul modello francese, oppure formate in italiano con un secondo elemento che comincia con r-, come surrealismo, [...] surregolazione, surrene, ma anche con altre consonanti, come surclassare, surdimensionare, raramente con vocale, come suralimentazione. Una parte di questi composti (verbi e loro derivati) si riferiscono ...
Leggi Tutto
rimario
rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî [...] di tutta una lingua (r. italiano, francese, ecc.), che sotto ciascuna rima registrano senza limitazioni le parole usate e usabili, disponendole per lo più in ordine alfabetico diretto o inverso, talvolta raggruppandole secondo il numero delle sillabe ...
Leggi Tutto
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo [...] della città: ce n’erano a migliaia, comprese quelle addobbate come un carrettino siciliano), del Ciao, davanti agli occhi di ogni italiano tra i trenta e i sessantanni si srotolano le immagini del film della sua vita. (Sole 24 Ore, 16 giugno 2000, p ...
Leggi Tutto
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] Panebianco, Corriere della sera, 19 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • Come ha tristemente osservato l’autorevole giornalista italiano Magdi Allam sul Corriere della sera pochi giorni dopo, l’assassinio di [Theo] van Gogh segna probabilmente la fine ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] (Lilia Shevtsova, Stampa, 23 marzo 2005, p. 27, Società e Cultura) • «La cooperazione economico-commerciale tra Russia e Italia è un sistema multivettoriale che include una serie di elementi originali che non hanno analoghi nei rapporti della Russia ...
Leggi Tutto
musicalopera
(musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] il più popolare musical-opera rock al mondo: il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice nella nuova versione in italiano realizzata dalla Compagnia della Rancia e firmata da Fabrizio Angelini va in scena stasera alle 21 e domani alle 18,30 nell ...
Leggi Tutto
trasformazionalistico
trasformazionalìstico agg. (pl. m. -ci). – In linguistica, proprio della grammatica trasformazionale e dei trasformazionalisti: un’analisi t. delle strutture dell’italiano. ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, [...] come agg. e sost., seguace, ammiratore, imitatore del Monti ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] da Napoleone contro gli Austriaci; porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo, al rovescio l’indicazione del valore e della data in una corona d’alloro con la leggenda Liberté Egalité ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo), i cui elementi qualificanti, partendo dal riconoscimento che le trasformazioni socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...