minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] fra popolari e socialdemocratici. Tuttavia avremo una forma di bipolarismo più coeso, fondato su due mini-coalizioni. Diciamo che il popolo italiano ha fatto la sua parte. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal ...
Leggi Tutto
rilevante
agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] e categoria, dia origine a una parola o a un valore grammaticale diversi). Così, in fonologia, nella classe delle articolazioni nasali dell’italiano è rilevante la prima n di nano, cioè la sua natura alveolare, in quanto la sua sostituzione con m, di ...
Leggi Tutto
ipervisualita
ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] ma con lo spirito di un operatore di computer graphics. Mette insieme la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità che televisione, pubblicità, Pop Art hanno reso centrali. (Alberto Farassino, Repubblica, 30 aprile 1999 ...
Leggi Tutto
enjambement
‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo [...] es., i versi del Leopardi (L’infinito) «interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo». In italiano, sono stati talora usati con lo stesso senso i termini inarcatura e accavalciamento. ...
Leggi Tutto
terminazione
terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] , dagli elementi tematici, e da eventuali infissi e suffissi (per es., -à, -ménto, -zióne dei sostantivi astratti in italiano, -averunt del perfetto latino della 1a coniugazione, ecc.). d. In tipografia, per lo più al plur., terminazioni, sinon ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] e sintetizza lo spirito dei tempi meglio di quanto ci riesca la ricerca standard, «fredda». Nel 2005 hanno rilevato che l’Italia è molto più vitale sul piano economico di quanto appaia dagli indicatori che misurano il Prodotto interno lordo. E che le ...
Leggi Tutto
rimandare
v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, [...] , fino al 1995 (e in passato anche nella scuola primaria e secondaria inferiore), r. un alunno o un candidato (in italiano, in matematica, in due materie, ecc.), dichiararlo non promosso nello scrutinio finale o nella sessione estiva d’esame in una o ...
Leggi Tutto
compartimento
compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] c. stradale; c. delle imposte indirette; c. marittimo, ciascuna delle 35 ripartizioni amministrative in cui sono suddivise le grandi zone del litorale italiano agli effetti dei servizî per la marina mercantile, il demanio marittimo e la leva di mare. ...
Leggi Tutto
onorificenza
onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] »); l’Ordine di Vittorio Veneto, concesso ai combattenti della guerra 1915-1918 e guerre precedenti; l’Ordine militare d’Italia, conferito a appartenenti alle forze armate per azioni di valore compiute in tempo di guerra; l’Ordine della stella della ...
Leggi Tutto
doppiato2
doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche [...] colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...