attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] allontanano in modo da produrre un’esplosione glottidale, e quindi cominciano a vibrare (per es., in tedesco e, talvolta, in italiano, come nel nesso una amica, in cui la seconda a è preceduta da un attacco duro); a. aspirato, quando l’impostazione ...
Leggi Tutto
propositivo
propoṡitivo agg. [der. del lat. proposĭtus, part. pass. di proponĕre «proporre»]. – Relativo al proporre, al fatto o alla facoltà di proporre, o che riguarda una proposta (soprattutto in [...] senso giur. o politico). Referendum p., quello (non esistente nell’ordinamento italiano attuale ma del quale si discute l’introduzione) con cui si sottopone al giudizio dell’elettorato l’approvazione di una particolare proposta legislativa. Si usa ...
Leggi Tutto
monottongare
v. tr. e intr. [der. di monottongo] (io monottòngo, tu monottònghi, ecc.). – In linguistica, trasformare in monottongo; più com. come intr. (aus. avere), per lo più con la particella pron.: [...] il dittongo latino «au» si monottonga nell’italiano «o»; la parola «core» contiene il monottongo rispetto al dittongo di «cuore». ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che [...] paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto (come il Partito r. italiano, che sussiste anche dopo la proclamazione della Repubblica nel 1946, e il Partito r. degli Stati Uniti d’America, caratterizzato ...
Leggi Tutto
monottongo
monottòngo s. m. [dal gr. μονόϕϑογγος «d’un suono solo», comp. di μονο- «mono-» e tema di ϕϑέγγομαι «emettere un suono»] (pl. -ghi). – In linguistica, la vocale semplice, quando si consideri [...] in contrapp. a un dittongo: il dittongo latino «au» dà in italiano il monottongo «o». ...
Leggi Tutto
indeclinabile
indeclinàbile agg. [dal lat. indeclinabĭlis «immutabile, inflessibile», e nel lat. tardo «invariabile» (nel senso grammaticale), comp. di in-2 e declinabĭlis «declinabile»]. – 1. Nella [...] , malvagio»); per estens., nelle lingue che hanno la declinazione ridotta all’espressione del numero e del genere (come l’italiano), è lo stesso e meno com. che invariabile: «pari» e «impari» sono aggettivi indeclinabili. 2. letter., non com. Che ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] il risultato è una svolta inimmaginabile. Per la prima volta nella storia, dopo la fine della dittatura fascista, il Parlamento italiano non avrà tra i suoi banchi, dove anche la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse ...
Leggi Tutto
fucilazione
fucilazióne s. f. [der. di fucilare]. – Esecuzione di una condanna a morte (o anche esecuzione sommaria) mediante una scarica di fucili: condannare alla f.; la f. di un traditore, degli ostaggi; [...] f. nella schiena, prescritta in passato dal codice penale militare di guerra italiano per i reati infamanti (aiuto al nemico, spionaggio, ecc.), mentre per i reati non infamanti era prescritta la f. nel petto. ...
Leggi Tutto
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] per cento che ancora è a disposizione dei partiti e che è la causa della proliferazione soffocante del micropartitismo italiano. L’atteggiamento verso questo referendum permetterà di riconoscere e di contare i riformatori. (Paolo Guzzanti, Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
iperframmentazione
(iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] iper-frammentazione attuali. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • L’attuale sistema italiano non prevede neppure la minima soglia di garanzia prevista dalla Legge Acerbo. Oggi, infatti, in uno scenario teorico ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...