marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, [...] rumori di piatti e tanfo di acidità, proprio come si addice agli scandali pasoliniani e marcopannelliani appunto, dove dare scandalo è mettere sotto gli occhi di tutti quello che nessuno vuol vedere. (Francesco ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] unità linguistiche (fonemi, morfemi, strutture sintattiche, ecc.) normalmente distinte, allorché la loro distinzione venga meno: per es., in italiano, è aperta ed é chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la loro opposizione si ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] in origine o possono ancora avere un significato indifferente e perciò anche negativo (come il lat. fortuna, o il verbo ital. meritare). b. In entomologia, detto degli individui maschi o femmine incapaci di riprodursi, che costituiscono le caste di ...
Leggi Tutto
eufuismo
eufüismo s. m. [dall’ingl. euphuism, fr. euphuisme]. – Stile letterario, prezioso e manierato, di moda soprattutto nell’Inghilterra elisabettiana, considerato un particolare aspetto del secentismo [...] di membri del periodo, interrogazioni retoriche, ecc. È la manifestazione inglese del concettismo secentistico analoga al marinismo italiano e al gongorismo spagnolo, ed è stato così chiamato dal romanzo Euphues, or the anatomy of wit (1579 ...
Leggi Tutto
portaborse
portabórse s. m. e f. [comp. di portare e borsa1], invar., spreg. – Chi si presta, in genere allo scopo di ottenere in cambio favori o vantaggi, a lavorare per personaggi autorevoli o influenti, [...] comunem. dal gesto di portar loro la borsa). Nel linguaggio giornalistico, il termine è per lo più attribuito ai segretarî e assistenti parlamentari che dal 1986 sono stati assunti presso il Parlamento italiano per facilitare il lavoro dei deputati. ...
Leggi Tutto
indagine-lampo
(indagine lampo), loc. s.le f. Indagine che si svolge in tempi molto rapidi. ◆ I suoi assassini – secondo la polizia che li ha arrestati dopo un’indagine-lampo – sono invece l’ex fidanzata [...] -lampo sul caso Tanzi, si fa sempre più urgente una commissione d’inchiesta parlamentare sullo stato del capitalismo italiano. (Liberazione, 8 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • Indagini lampo, quelle del pool-famiglia della sezione di polizia ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] una y posposta a una consonante indica la pronuncia palatale (ungh. gy ‹d’›, ly ‹l’›, ny ‹n’›, ty ‹t’›). Nell’uso grafico italiano, la lettera y è stata largamente usata fino al sec. 16° nelle parole d’origine greca o credute tali: si scrisse a volte ...
Leggi Tutto
instant-fiction
(instant fiction), loc. s.le f. inv. Rappresentazione televisiva o letteraria di avvenimenti della cronaca più recente. ◆ Dopo aver indicato in «Striscia la notizia» il suo programma [...] p. 32, Album Spettacoli) • una piccola sorpresa c’è: il numero 7 della narrativa italiana, «Il broglio» di Agente italiano, instant fiction di anonimo ben introdotto nelle redazioni dei giornali e negli apparati della politica, un romanzo scritto in ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] non ti sta a sentire. Certo, è un linguaggio povero quello inventato dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano del futuro: asciutto come l’americano» [Paolo Villaggio intervistato da Paolo D’Agostini] (Repubblica, 7 giugno 2005, p. 49 ...
Leggi Tutto
Internetmania
(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] emotivo del tanto discusso senso di onnipotenza crea un tale bisogno della Rete da diventare, secondo un sondaggio dell’Istituto italiano per le scienze umane, dedicato a «La dipendenza, una prigione per la mente», il primo oggetto di dipendenza. E ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...