riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano [...] delle origini (gli appartenenti alla corrente moderata, opposta a quella dei massimalisti) e della seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
manuale2
manüale2 s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sostantivato dell’agg. manualis (v. la voce prec.), con cui si è voluto rendere il gr. ἐγχειρίδιον (v. enchiridio)]. – Libro che espone le notizie [...] , di filosofia, di letteratura italiana; m. del fotografo, dell’automobilista, del cacciatore subacqueo; m. di conversazione francese-italiano; studiare, leggere, consultare un manuale. Con uso fig., la locuz. agg. da manuale, riferita a cosa che ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] facente parte del costume greco, che gli attori indossavano; c. togata (in lat. fabula togata), di ambiente e soggetto italici, in cui gli attori indossavano la toga, veste tipicamente romana. c. Nella letteratura italiana del Cinquecento, c. erudita ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] , appartenente al gruppo dialettale arabo-magrebino, da cui tuttavia si distacca per il lungo influsso esercitato dall’italiano, riscontrabile soprattutto nei caratteri alfabetici latini, nella sintassi e nel lessico (è detta anche malti); soldo m ...
Leggi Tutto
eu-
èu- [dal gr. εὖ, εὐ- «bene1»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, anche nella terminologia latina scientifica, che significa «bene, buono»; nella classificazione [...] . di «vero» (per es., euselaci). Davanti a vocale, nei grecismi di più antica tradizione e in molti anche moderni foggiati con maggior rispetto della struttura fonetica dell’italiano, il prefisso assume la forma ev- (per es. evangelo, evonimo, ecc.). ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] dal vento, attrezzato per offrire temporaneamente riparo e ospitalità ad alpinisti e a escursionisti: i r. del Club alpino italiano; r. militari. b. Riparo, per lo più sotterraneo, costruito e attrezzato in modo da poter proteggere persone, e anche ...
Leggi Tutto
ciclismo
s. m. [der. di ciclo2, ricalcato sull’ingl. cyclism, fr. cyclisme]. – Lo sport della bicicletta, praticato individualmente o a squadre, su strada o pista, in varî tipi di gare (di velocità, [...] di inseguimento, a cronometro, ecc.): essere appassionato di c.; gli assi del c. italiano.TAV. ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] g., v. conflitto. In partic., gradi di g., i varî esami cui può essere sottoposta una controversia, che, nel sistema processuale italiano sono tre, due di merito e uno di legittimità, che si svolgono: il primo, presso il conciliatore o il pretore o ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] . Tasso); in senso sociale, ricondurre all’antica dignità, gloria, grandezza: r. una nazione decaduta; il Mazzini mirò a r. il popolo italiano. Con l’uno e con l’altro senso, anche nell’intr. pron.: il cristiano si rigenera nel battesimo; nazione che ...
Leggi Tutto
poro-
pòro- [dal gr. πόρος: v. poro]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, che significa «passaggio, orifizio, poro». Si presenta anche, in qualche caso, [...] nella forma pori- (per es., poriferi). Meno com. come secondo elemento, atono, con le stesse accezioni, per es. in blastòporo, o, al plur., in opistòpori, plesiòpori, prosòpori, termini sistematici cui ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...