interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] i., segno d’interpunzione (?) – derivato, per la forma, dalla lettera iniziale q della parola latina quaestio «domanda» – che, in italiano come in altre lingue, viene posto in fine a una frase (in spagnolo anche al principio, in posizione capovolta ...
Leggi Tutto
manteau
‹mãtó› s. m., fr. [lat. mantellum, v. mantello]. – Nel linguaggio della moda, termine corrispondente all’italiano mantello, ma esteso a indicare ogni sorta di soprabito femminile, anche con maniche [...] (con questo sign. ha influito sull’uso estens. di mantello: v. mantello, n. 1 c) ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] Devotamente hai visitate (Parini). 4. raro Maledetto, esecrando. Questo sign., documentato in latino in più passi d’autore, si appoggia in italiano soprattutto al passo di Dante (Purg. XXII, 40-41) Per che [o Perché] non reggi tu, o sacra fame De l ...
Leggi Tutto
aoristo
s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino e al passato remoto dell’italiano), concepita come momentanea e puntuale; a. gnomico, solitamente usato in sentenze, proverbî o comparazioni. In greco, in ...
Leggi Tutto
promissio boni viri est obligatio
〈promìssio ... obliġàzzio〉 (lat. «la promessa di un uomo onesto è [per lui] un’obbligazione»). – Proverbio medievale, equivalente pressappoco a quello italiano ogni [...] promessa è debito (v. promessa, n. 1 b) ...
Leggi Tutto
spropositare
spropoṡitare v. intr. [der. di sproposito] (io spropòṡito, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Fare degli spropositi, dei gravi errori di lingua, nel parlare o nello scrivere: si vanta di conoscere [...] l’inglese, ma non fa che s.; cerca di non s. nel tema d’italiano. 2. ant. Commettere uno sproposito, degli spropositi. ◆ Part. pass. spropoṡitato, frequente come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
combine
‹kòmbain› s. ingl. (propr. «combinazione»; pl. combines ‹kòmbain∫›), usato in ital. al femm. – 1. Macchina agricola che opera contemporaneamente la mietitura e la trebbiatura dei cereali, detta [...] comunem. in italiano mietitrebbiatrice o mietitrebbia. 2. Accordo illecito; in partic., nel linguaggio sport., accordo concluso prima di una corsa o altra competizione per ottenere, attraverso la corruzione degli elementi in gara, un risultato « ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] lingua spagnola si danno casi di oscillazione nella pronuncia di nomi proprî come x (es. Méjico, México 〈mèkħiko, mèksiko〉). In italiano la lettera x, sia nella pronuncia ks sia in quella ġ∫, costituisce un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica ...
Leggi Tutto
tematica
temàtica s. f. [dall’agg. tematico]. – L’insieme dei temi e motivi più frequenti, o caratterizzanti, in un dato autore, o anche in un’opera, in un complesso di opere (letterarie, musicali, teatrali, [...] cinematografiche o radiotelevisive): la t. rossiniana; la t. foscoliana; la t. esistenzialistica; la t. del cinema neorealistico italiano. per estens., argomento, tema: la t. del dibattito la conosci; ha trattato le solite tematiche. ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] varî schemi, nel Seicento, la suite ha la sua massima fioritura verso la metà del sec. 17°, per impulso specialmente italiano e con diffusione in Germania, Francia, Inghilterra. Il tipo più frequente è la serie allemanda-corrente-sarabanda-giga, che ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...