soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] dell’elicottero, da volontarî di provata esperienza appartenenti al Corpo nazionale soccorso alpino (organo del Club alpino italiano), i quali, oltre ad essere esperti delle tecniche, sono provvisti anche di una adeguata preparazione medico-sanitaria ...
Leggi Tutto
suggestione
suggestióne s. f. [dal lat. suggestio -onis, propr. «suggerimento» (der. di suggerĕre, part. pass. suggestus: v. suggerire)]. – 1. Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, [...] s.; s. collettiva, e in partic. s. della folla in tumulto, prevista come circostanza attenuante comune dal codice penale italiano. 2. Con sign. più generico e attenuato (vicino a quello di suggestività, fascino): sentire, subire la s. del paesaggio ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente [...] : i deputati s.; anche s. m.: un s., una s., i socialdemocratici. In partic., relativo o appartenente al Partito Socialista democratico italiano (PSDI), fondato nel 1947 in seguito alla scissione del Partito Socialista di Unità Popolare (PSIUP). ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva [...] . Nella pratica, si usa distinguere fra e. prossimo (o immediato) ed e. remoto quando, esistendo varî stadî successivi di svolgimento linguistico (per es. indoeuropeo ricostruito, latino, italiano), si risale rispettivamente di uno o di più stadî. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] quindi avverso alla dittatura del proletariato e all’autoritarismo del socialismo marxista e leninista, e impersonato in Italia soprattutto da C. Rosselli (v. anche liberalsocialismo); s. dal volto umano, espressione formatasi nel linguaggio politico ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti [...] (più com. di socialistico): la teoria, la prassi s.; i principî, i metodi s.; i partiti s. (il Partito S. Italiano, fondato nel 1893); paesi, stati s.; un governo, un’amministrazione s.; Internazionale s. (v. internazionale, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] i., segno d’interpunzione (?) – derivato, per la forma, dalla lettera iniziale q della parola latina quaestio «domanda» – che, in italiano come in altre lingue, viene posto in fine a una frase (in spagnolo anche al principio, in posizione capovolta ...
Leggi Tutto
manteau
‹mãtó› s. m., fr. [lat. mantellum, v. mantello]. – Nel linguaggio della moda, termine corrispondente all’italiano mantello, ma esteso a indicare ogni sorta di soprabito femminile, anche con maniche [...] (con questo sign. ha influito sull’uso estens. di mantello: v. mantello, n. 1 c) ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] Devotamente hai visitate (Parini). 4. raro Maledetto, esecrando. Questo sign., documentato in latino in più passi d’autore, si appoggia in italiano soprattutto al passo di Dante (Purg. XXII, 40-41) Per che [o Perché] non reggi tu, o sacra fame De l ...
Leggi Tutto
aoristo
s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino e al passato remoto dell’italiano), concepita come momentanea e puntuale; a. gnomico, solitamente usato in sentenze, proverbî o comparazioni. In greco, in ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...