x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] lingua spagnola si danno casi di oscillazione nella pronuncia di nomi proprî come x (es. Méjico, México 〈mèkħiko, mèksiko〉). In italiano la lettera x, sia nella pronuncia ks sia in quella ġ∫, costituisce un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica ...
Leggi Tutto
tematica
temàtica s. f. [dall’agg. tematico]. – L’insieme dei temi e motivi più frequenti, o caratterizzanti, in un dato autore, o anche in un’opera, in un complesso di opere (letterarie, musicali, teatrali, [...] cinematografiche o radiotelevisive): la t. rossiniana; la t. foscoliana; la t. esistenzialistica; la t. del cinema neorealistico italiano. per estens., argomento, tema: la t. del dibattito la conosci; ha trattato le solite tematiche. ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] varî schemi, nel Seicento, la suite ha la sua massima fioritura verso la metà del sec. 17°, per impulso specialmente italiano e con diffusione in Germania, Francia, Inghilterra. Il tipo più frequente è la serie allemanda-corrente-sarabanda-giga, che ...
Leggi Tutto
ciber-
cìber-. – Adattamento fonetico e grafico del prefissoide ingl. cyber- (v.), a cui talora si sostituisce in alcuni tra i composti più frequenti adottati in italiano (come per es. ciberspazio, adattam. [...] dell’ingl. cyberspace) ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] 18° e 19°), rielaborati e spesso opportunamente adattati alle esigenze delle diverse lingue (per es., il sistema Gabelsberger, adattato all’italiano nel 1863 da E. C. Noë). S. meccanica, cioè non manuale, come sistema e tecnica di abbreviazione della ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] di qualsiasi genere; in partic., tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento, nello schieramento politico italiano, si definivano partiti l. quei partiti (repubblicano, liberale, socialista, socialdemocratico, radicale) che si riconoscevano autonomi dalle ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] non so chi tu sia); e infine i p. numerali, che esprimono una quantità assoluta o un rapporto di quantità precisato. ◆ In italiano i pronomi personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che non sia ...
Leggi Tutto
convincimento
convinciménto s. m. [der. di convincere]. – L’atto, il fatto di convincere; più spesso, l’essere convinto, soprattutto della verità, della giustezza di un giudizio, di un’opinione: rimase [...] c.; non sarà facile smuoverlo dal suo convincimento. In diritto, libero c. del giudice, principio fondamentale del diritto processuale penale italiano, consistente nella libertà concessa al giudice nell’apprezzamento delle prove legalmente acquisite. ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] nel tempo, per es. Partito della R. Comunista, o assol. Rifondazione, nato nel 1991 da una scissione del Partito Comunista Italiano). Con uso fig., correzione, in senso morale e talvolta moralistico: r. del costume politico; r. di costumi di vita ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...