progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] un progetto paese». (Roberto Ippolito, Stampa, 18 dicembre 2004, p. 7, Economia) • Quello che serve, e «con urgenza» perché l’Italia «non cresce», è «un grande progetto-Paese». Quello che va evitato, anzi «che non possiamo accettare», è che «dopo le ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] cattiva. […] Quella buona è che la Commissione Ue agli Affari economici e monetari ha promosso il programma di stabilità italiano del sessennio 2006-2011 aggiornato e sottoposto a Bruxelles il 4 dicembre. (Giambattista Pepi, Tempo, 24 gennaio 2006, p ...
Leggi Tutto
manoregia
manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] e sui beni degli ecclesiastici, sia anche, in senso lato, il potere sovrano nell’esecuzione delle sentenze. 3. Nell’uso italiano, la parola indicò alcuni istituti particolari, come per es. la protezione degli Ebrei di Roma, o una speciale procedura ...
Leggi Tutto
pro-Osama
agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese [...] di sicurezza. (Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 9, Esteri) • Le inquietanti rivelazioni arrivano dal primo pentito «italiano» della rete legata ad Osama bin Laden, che dal settembre scorso sta collaborando con i magistrati milanesi, riempendo ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] dell’elicottero, da volontarî di provata esperienza appartenenti al Corpo nazionale soccorso alpino (organo del Club alpino italiano), i quali, oltre ad essere esperti delle tecniche, sono provvisti anche di una adeguata preparazione medico-sanitaria ...
Leggi Tutto
suggestione
suggestióne s. f. [dal lat. suggestio -onis, propr. «suggerimento» (der. di suggerĕre, part. pass. suggestus: v. suggerire)]. – 1. Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, [...] s.; s. collettiva, e in partic. s. della folla in tumulto, prevista come circostanza attenuante comune dal codice penale italiano. 2. Con sign. più generico e attenuato (vicino a quello di suggestività, fascino): sentire, subire la s. del paesaggio ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente [...] : i deputati s.; anche s. m.: un s., una s., i socialdemocratici. In partic., relativo o appartenente al Partito Socialista democratico italiano (PSDI), fondato nel 1947 in seguito alla scissione del Partito Socialista di Unità Popolare (PSIUP). ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva [...] . Nella pratica, si usa distinguere fra e. prossimo (o immediato) ed e. remoto quando, esistendo varî stadî successivi di svolgimento linguistico (per es. indoeuropeo ricostruito, latino, italiano), si risale rispettivamente di uno o di più stadî. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] quindi avverso alla dittatura del proletariato e all’autoritarismo del socialismo marxista e leninista, e impersonato in Italia soprattutto da C. Rosselli (v. anche liberalsocialismo); s. dal volto umano, espressione formatasi nel linguaggio politico ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti [...] (più com. di socialistico): la teoria, la prassi s.; i principî, i metodi s.; i partiti s. (il Partito S. Italiano, fondato nel 1893); paesi, stati s.; un governo, un’amministrazione s.; Internazionale s. (v. internazionale, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...