pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi [...] e loda (Leopardi), apprezza e loda la morte; anche, mostrare di apprezzare, esprimere il proprio apprezzamento: ammirava l’ingegnoso italiano, lo portava con sé in barca sul fiume a fare scandagli e rilievi,... pregiava le sue nozioni pratiche in ...
Leggi Tutto
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale [...] Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945 con struttura e funzioni simili alla precedente Opera Nazionale Dopolavoro e soppresso nel 1978), in cui il concorrente, per ottenere un premio, doveva totalizzare ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] evidenza da più parti come la critica e la buona ristorazione d’Oltralpe abbiano superato i loro pregiudizi sul vino italiano di qualità. Questi segnali sono pur veri: io stesso ho avuto modo di ospitare una decina di ristoratori pluristellati dalla ...
Leggi Tutto
per-1
pér-1. – È la prep. lat. per, usata in latino come prefisso per la formazione di verbi composti, che passano poi, più o meno immutati sia nella forma sia nel significato, insieme con i loro derivati, [...] perforare, perlustrare, permeare, perspicĕre, presente in ital. nei derivati perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc molto limitato di aggettivi (latini, e dal latino passati poi in italiano), in unione o con un tema verbale, come perpetuus (comp. ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] intangibile, ma probabile, di tutti. (Maurizio De Caro, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • L’italiano è vissuto come una lingua polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] l’inverno (dove il complemento assume anche valore finale). 3. Per estens., in alcuni complementi vicini al compl. di termine italiano o al dativo latino: a. Per indicare la persona cui qualche cosa è destinata o diretta: sta preparando la cena per ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] per es. str di strada), o di lettere in un dato ordine di successione nella scrittura (n. grafico, per es. gli in italiano, indipendentemente dalla pronuncia ‹l’› o ‹ġli›, o di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. la locuz. avv ...
Leggi Tutto
vu
(meno com. vi) s. f. o m. (radd. sint.). – Nome della consonante V, e del segno che la rappresenta. Vu doppia (o vu doppio), nome dato correntemente in italiano alla lettera W. ...
Leggi Tutto
popolo arcobaleno
loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] piano) • L’anima «bianca» del popolo arcobaleno «non si chiude in sagrestia» e si mobilita affinché Unione Europea e governo italiano facciano ogni sforzo: in Iraq deve arrivare in fretta l’Onu. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 21 marzo 2004, p. 5, Interno ...
Leggi Tutto
vu cumpra
vu cumprà (o vucumprà; anche 'vo cumprà') s. m. e f. [abbrev. della locuz. vuoi comprare?, tipica domanda che tali venditori rivolgono in italiano incerto ai possibili acquirenti]. – Nel linguaggio [...] giornalistico, venditore ambulante, per lo più extracomunitario, di piccoli oggetti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...