italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di Grottaferrata) e del rito italo-albanese (derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito ...
Leggi Tutto
panca
s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da [...] quattro piedi o da due montanti laterali; il termine è usato oggi per indicare esclusivam. sedili di legno, senza braccioli e senza spalliera, mentre nel passato aveva sign. più ampio, e indicava anche ...
Leggi Tutto
italoìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). [...] Raro come sost.: Italo ardito, a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri? (Leopardi, con riferimento al card. Angelo Mai); Giorno verrà, tornerà il giorno in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri). ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] gli sottopone una proposta, che non presenta alternative, e si riassume comunem. nella formula «prendere o lasciare». Per altre locuz. formate con questo termine (come mise au point, mise en œuvre, ecc.), v. il corrispondente italiano messa2. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] di un vocabolo analizzando i varî significati intermedî. Con sign. e usi più particolari: a. Nel linguaggio degli storici del diritto italiano, età i., quella compresa all’incirca tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] un unico tipo, standardizzazione, fabbricazione in serie. Nel settore industriale è l’azione (cui provvede in Italia l’Ente nazionale italiano di unificazione – sigla UNI –, succeduto nel 1946 all’Ente nazionale per l’unificazione nell’industria) che ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata [...] . Con riferimento all’attività di produzione e di diffusione di programmi televisivi, RAI uno, RAI due, RAI tre, denominazioni correnti delle tre reti e dei relativi canali gestiti da tale società. 2. s. m. Sigla di Registro Aeronautico Italiano. ...
Leggi Tutto
italofobo
italòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di italo- e -fobo]. – Che, o chi, ha antipatia, avversione per l’Italia o gli Italiani, e in genere per tutto ciò che è italiano. ...
Leggi Tutto
partitume
s. m. (iron. spreg.) Congerie di partiti e partitini politici. ◆ Alle buone notizie, anche se poche, ci si fa subito il callo. Rientra nel novero il penultimo compleanno presidenziale di [Carlo [...] Azeglio] Ciampi, salutato con gratitudine dal litigioso partitume italiano, per una volta in sintonia con gli elettori, astenuti compresi. (Massimo Gramellini, Stampa, 14 maggio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] sei mesi. 2. Durante il Risorgimento italiano, titolo assunto da alcuni patrioti come capi provvisorî di governi rivoluzionarî; così, per es., Garibaldi, che fu detto per antonomasia il Dittatore. 3. estens. (f. -trice) a. Capo di un governo assoluto ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...