• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Lingua [176]
Diritto [104]
Religioni [54]
Storia [51]
Militaria [45]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Medicina [34]

paramilitarismo

Neologismi (2008)

paramilitarismo s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] . (Angela Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • «Stiamo assistendo a un risveglio di coscienza – commentava uno studente italiano che da cinque anni vive nel Paese andino, osservando la marea di gente che giovedì 6 marzo sfilava per la ... Leggi Tutto

gggiovane

Neologismi (2008)

gggiovane s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato [...] la carta migliore: quella del simpatico italiano formato villaggio vacanze. Coccola la capra Isotta, apre il cocco, parla dei «gggiovani», mangia il platano fritto, cerca i conchiglioni, spala la cacca della capra, accende il fuoco sotto la pioggia, ... Leggi Tutto

tràgico

Vocabolario on line

tragico tràgico agg. e s. m. [dal lat. tragĭcus, e questo dal gr. τραγικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.; poeta t.; sostenere, come attore, una [...] , una t. catena di omicidî. 3. s. m. a. (f. -a) Autore di tragedie: i t. greci; l’Alfieri è il maggiore t. italiano. b. (f. -a) Interprete che recita normalmente in ruoli di personaggi di tragedie: è un t., e le parti comiche non gli si addicono. Più ... Leggi Tutto

colorito²

Vocabolario on line

colorito2 colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche [...] il c. delle parole fanno risaltare lo stile (Foscolo); ... di quel sentimento e di quel c. che il popolo italiano specialmente ama nella poesia (Carducci); anche nella recitazione: lettura, dizione priva di c., monotona. 3. Nell’esecuzione musicale ... Leggi Tutto

parcheggio rosa

Neologismi (2008)

parcheggio rosa loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] all’istituzione di una serie di parcheggi rosa». (Stampa, 6 marzo 2007, Alessandria, p. 66) • ieri il consigliere di Forza Italia Gino Garibaldi ha presentato una proposta di legge per i parcheggi rosa, dedicati a gestanti e neo mamme. Forse si è ... Leggi Tutto

italo-

Vocabolario on line

italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di Grottaferrata) e del rito italo-albanese (derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito ... Leggi Tutto

panca

Vocabolario on line

panca s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da [...] quattro piedi o da due montanti laterali; il termine è usato oggi per indicare esclusivam. sedili di legno, senza braccioli e senza spalliera, mentre nel passato aveva sign. più ampio, e indicava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ìtalo

Vocabolario on line

italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). [...] Raro come sost.: Italo ardito, a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri? (Leopardi, con riferimento al card. Angelo Mai); Giorno verrà, tornerà il giorno in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri). ... Leggi Tutto

mise

Vocabolario on line

mise ‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] gli sottopone una proposta, che non presenta alternative, e si riassume comunem. nella formula «prendere o lasciare».  Per altre locuz. formate con questo termine (come mise au point, mise en œuvre, ecc.), v. il corrispondente italiano messa2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] di un vocabolo analizzando i varî significati intermedî. Con sign. e usi più particolari: a. Nel linguaggio degli storici del diritto italiano, età i., quella compresa all’incirca tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 126
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali