gaytudine
s. f. L’essere gay. ◆ il Movimento gay italiano era più un’idea, che un’organizzazione compatta. Un atto di volontà, più che una necessità. Perchè in un paese come il nostro, dove pur si bollava [...] la gaytudine come malattia, non c’erano leggi anti omosessuali. (Maria Stella Conte, Repubblica, 3 luglio 2000, p. 12) • Risorge lo sciupafemmine, il ganzissimo ferormonico, il testosteronico che fa secche ...
Leggi Tutto
italianare
v. tr. [der. di italiano], non com. – Forma rara per italianizzare, nelle due accezioni: quegli Jonii i quali si dolgono che Venezia abbia italianate le isole loro, contraddicono a se stessi [...] (Tommaseo). ◆ Part. pass. italianato, anche come agg.: ogni sorta di linguaggio straniero italianato (Baldinucci) ...
Leggi Tutto
italianeggiare
v. intr. [der. di italiano] (io italianéggio, ecc.; aus. avere). – Imitare gli Italiani, conformarsi ai modi degli Italiani, nelle consuetudini o nel linguaggio, con affettazione o senza: [...] i Francesi nel ’500 italianeggiavano ...
Leggi Tutto
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. [...] Modo di pensare o di agire proprio degli Italiani. b. Carattere, impronta italiana, o tendenza a dare a un costume, a un’istituzione, tale carattere o impronta ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario [...] di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
italianistica
italianìstica s. f. [der. di italiano]. – Il settore di studî relativo alla letteratura italiana (lingua, filologia, storia letteraria, storia della critica, ecc.). In partic., nell’ordinamento [...] universitario, il complesso delle discipline settoriali (storia della lingua italiana, filologia italiana, storia della letteratura italiana, storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo [...] di adattamento al sistema linguistico italiano di elementi lessicali di un’altra lingua o di un dialetto, e la voce stessa o locuzione (straniera o dialettale) italianizzata: «bovindo» è l’i. dell’inglese «bow-window». ...
Leggi Tutto
profusione
profuṡióne s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre «profondere», part. pass. profusus]. – 1. letter. Il profondere, cioè il versar fuori; versamento copioso, spec. di liquidi: una [...] p. di lacrime, di sudore; questa nobile ... p. di sangue italiano (Marinetti). 2. Più com. in senso fig.: a. Lo spendere o il donare con grande prodigalità, con larghezza eccessiva: p. di ricchezze, di tesori; p. di lodi, di complimenti. b. Grande ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] . (Angela Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • «Stiamo assistendo a un risveglio di coscienza – commentava uno studente italiano che da cinque anni vive nel Paese andino, osservando la marea di gente che giovedì 6 marzo sfilava per la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...