giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: [...] storia del g.; scuola di g.; anche, la professione del giornalista: dedicarsi al giornalismo. Con sign. concr., il complesso dei giornali e la loro storia nel tempo, o la categoria dei giornalisti: il g. italiano, francese, inglese, americano. ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] attributi con cui Dante nel De vulgari eloquentia (I, XVIII: «Est etiam merito curiale dicendum ...») qualifica il volgare italiano nella forma più nobile, che egli riconosce come la sola adatta all’alta poesia. b. letter. Proprio degli avvocati ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] per lo più diffusa attraverso la stampa o la radio e la televisione: m. del presidente della Repubblica al popolo italiano; m. natalizio del papa; m. del ministro della Difesa all’esercito nella ricorrenza della vittoria, ecc.; pronunciare, leggere ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] storici o di opere letterarie narrative o drammatiche: una f. mitica, quasi leggendaria; una f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi. d. Nel ricamo, punto figura (o punto stuoia), punto di fattura ...
Leggi Tutto
gastrocritico
s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] di pane per nutrire contadini e muratori senza problemi di linea. Adesso frequenti le tavole dei più raffinati ristoranti del pianeta e, alla faccia dei dietologi, sei l’ultima moda alimentare negli States ...
Leggi Tutto
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari [...] della lingua italiana, dal Tommaseo al Grande Dizionario Italiano dell’Uso di [Tullio] De Mauro. «Il GDLI è il padre di tutti i dizionari – spiega Luca Terzolo, responsabile del settore lessicografico della redazione Battaglia – perché documenta l’ ...
Leggi Tutto
-iccio
-ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] ora con ī ora con ĭ) e dalla variante -ītius (novitius, lateritius, natalitius) derivano anche, per altre vie, i suffissi ital. o region. -izio, izzo (laterizio, avventizio, novizzo), mentre dalle forme con ĭ breve, come per es. pastoricius, e dall ...
Leggi Tutto
vallisneria
vallisnèria s. f. [lat. scient. Vallisneria, dal nome del naturalista italiano A. Vallisnieri senior (1661-1730)]. – Genere di piante idrocaritacee acquatiche e perenni, caratterizzate da [...] nota la specie Vallisneria spiralis, dioica con piccoli fiori maschili in infiorescenze e quelli femminili solitarî, portati da un peduncolo filiforme, in Italia oggi piuttosto rara, che vive nelle acque stagnanti ed è coltivata anche negli acquarî. ...
Leggi Tutto
chi va la!
chi va là! locuz. – Appello della vedetta o della sentinella dell’esercito italiano (propr. chi va là?). Si usa spesso come locuz. sostantivata, al masch.: dare il chi va là; al chi va là [...] della sentinella nessuno rispose; estens.: diede il chi va là ai suoi avversarî, li fece fermare ...
Leggi Tutto
ridicoloso
ridicolóso agg. [der. di ridicolo], ant. – Ridicolo (solo in funzione di agg.): io non so con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa r. il dire che l’alba e i crepuscoli ... si generino [...] nell’umore sparso sopra l’occhio (Galilei). In partic., commedia r., commedia propria del teatro italiano del Cinquecento e Seicento, caratterizzata dall’abbandono degli schemi fissi e dalla tendenza a riprodurre la realtà in modo fedele ma vivace e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...