zenziglio
żenżìglio s. m. [etimo incerto]. – Nome di un tabacco da fiuto di 1a qualità della regìa italiana (cioè del monopolio italiano), in uso tra l’Ottocento e il primo Novecento. ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] di p., la quota che si trattiene dallo stipendio dei lavoratori per costituire il fondo pensioni. Il sistema previdenziale italiano prevede la distinzione in p. di anzianità, prestazione spettante al lavoratore dopo un minimo di 35 anni di servizio ...
Leggi Tutto
interdentale
agg. [comp. di inter- e dente]. – 1. Che si trova tra dente e dente: spazî i.; estens., filo i., confezione farmaceutica costituita da un filo di seta o da altro filato abbastanza resistente, [...] la punta della lingua tra i denti (tra gli incisivi superiori e quelli inferiori); anche come s. f.: le i. inglesi. L’italiano non possiede consonanti interdentali; ne può dare esempio la cosiddetta «s blesa»: sorda (tħ) come nell’ingl. thin ‹tħin› o ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] lingue con valore distintivo per ogni sillaba dell’enunciato (mentre nella maggior parte delle lingue europee, come in italiano, tali variazioni riguardano soltanto l’intonazione della frase). Con questo sign., la parola non è molto com., mentre ...
Leggi Tutto
distribuzionale
agg. [der. di distribuzione, sul modello dell’ingl. distributional]. – Relativo alla distribuzione, al modo cioè con cui sono distribuiti in un sistema i diversi elementi che ne sono [...] della particella quidem in latino è il non apparire mai in prima sede nel periodo; del fonema 〈m〉 in italiano è il suo apparire soltanto dinanzi a fonemi vocalici o bilabiali); linguistica d., scuola linguistica contemporanea che sottolinea l ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] gli operai di una fabbrica; v. dei giornalisti, v. sportivo, v. olimpico, ecc.; v. alpino, per soci del Club Alpino Italiano; v. turistico, complesso autosufficiente con abitazioni, servizî e strutture per il tempo libero e lo sport, in cui sono ...
Leggi Tutto
umiliare
v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce [...] A la giustizia, se ’l Figliuol di Dio Non fosse umilïato ad incarnarsi (Dante, omettendo la particella si come spesso in italiano antico); fare atto di sottomissione: si è umiliato a chiedermi scusa; si umiliò e chiese perdono. Con enfasi, prostrarsi ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; [...] anche, tappeto e coperta di varî tipi prodotti in altre regioni (Abruzzo, Sardegna, ecc.) ...
Leggi Tutto
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione [...] a obblighi di legge per motivi di carattere morale, ideologico o religioso; è riconosciuto legittimo dall’ordinamento giuridico italiano solo in materia di servizio militare e, limitatamente ai medici e ai paramedici, con riferimento alla legge che ...
Leggi Tutto
iattanza
(ant. giattanza) s. f. [dal lat. iactantia, der. di iactare «vantare»]. – Ostentazione di presunta superiorità, di arrogante e sprezzante sicurezza di sé: mostrare i.; trattare con iattanza. [...] Nel linguaggio giur., giudizio di i. (o, comunem., giudizio provocatorio), istituto tipico del diritto medievale italiano, consistente nell’azione proposta dalla persona che voleva sostituire uno stato di certezza a uno stato di incertezza a sé ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...