neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] di dissensi e inquietudini più squisitamente individuali (Pavese, Vittorini, l’ultimo Pratolini, ecc.). 3. Corrente sviluppatasi nel cinema italiano tra il 1945 e i primi anni Cinquanta, soprattutto per opera di R. Rossellini e di altri registi che ...
Leggi Tutto
ginnasio
ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] . 2. a. In età moderna, corso di studî classici diversamente regolato nei singoli stati. Nell’attuale ordinamento scolastico italiano, corso di studî superiore, costituito da un biennio (quarta e quinta ginnasio), cui si può accedere dopo aver ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] militare: condannare alla fucilazione per t.; alto t. (calco dell’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano, delitto proprio del presidente della Repubblica (unitamente all’attentato alla Costituzione), per il quale egli può essere ...
Leggi Tutto
esulato
eṡulato s. m. [der. di esule], non com. – Gli esuli, l’insieme degli esuli di un paese o di un momento storico: l’e. italiano in Francia. ...
Leggi Tutto
seduzione
seduzióne (ant. soduzióne o sodduzióne) s. f. [dal lat. seductio -onis, der. di seducĕre «sedurre» (propr. «il tirare in disparte, separazione»), nel sign. assunto nel linguaggio eccles.]. [...] sul pubblico. Talora, le cose stesse che seducono: le s. della vita, del mondo. 2. Con senso specifico, nel diritto italiano, delitto contro la moralità pubblica e il buon costume commesso da chi, con promessa di matrimonio e facendosi credere celibe ...
Leggi Tutto
zenziglio
żenżìglio s. m. [etimo incerto]. – Nome di un tabacco da fiuto di 1a qualità della regìa italiana (cioè del monopolio italiano), in uso tra l’Ottocento e il primo Novecento. ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] di p., la quota che si trattiene dallo stipendio dei lavoratori per costituire il fondo pensioni. Il sistema previdenziale italiano prevede la distinzione in p. di anzianità, prestazione spettante al lavoratore dopo un minimo di 35 anni di servizio ...
Leggi Tutto
interdentale
agg. [comp. di inter- e dente]. – 1. Che si trova tra dente e dente: spazî i.; estens., filo i., confezione farmaceutica costituita da un filo di seta o da altro filato abbastanza resistente, [...] la punta della lingua tra i denti (tra gli incisivi superiori e quelli inferiori); anche come s. f.: le i. inglesi. L’italiano non possiede consonanti interdentali; ne può dare esempio la cosiddetta «s blesa»: sorda (tħ) come nell’ingl. thin ‹tħin› o ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] lingue con valore distintivo per ogni sillaba dell’enunciato (mentre nella maggior parte delle lingue europee, come in italiano, tali variazioni riguardano soltanto l’intonazione della frase). Con questo sign., la parola non è molto com., mentre ...
Leggi Tutto
distribuzionale
agg. [der. di distribuzione, sul modello dell’ingl. distributional]. – Relativo alla distribuzione, al modo cioè con cui sono distribuiti in un sistema i diversi elementi che ne sono [...] della particella quidem in latino è il non apparire mai in prima sede nel periodo; del fonema 〈m〉 in italiano è il suo apparire soltanto dinanzi a fonemi vocalici o bilabiali); linguistica d., scuola linguistica contemporanea che sottolinea l ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...