by-pass
‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] due punti nei quali è inserito il by-pass stesso. Significato analogo ha il termine in elettrotecnica, dove equivale all’italiano «fuga»: così condensatore b.-p. è lo stesso che condensatore di fuga. 2. a. In chirurgia, intervento eseguito su organi ...
Leggi Tutto
aspirato
agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] In questo sign. si usa spesso anche come s. f.: un’aspirata sorda, le aspirate sonore. Nella pronuncia fiorentina dell’italiano, si dicono correntemente aspirate (ma con uso meno scientificamente esatto, in quanto si tratta in realtà di fricative) le ...
Leggi Tutto
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] ; così, per es., i Siciliani e i Sardi dicono andare nel c., trasferirsi nel c., ecc., alludendo all’Italia peninsulare: parlando l’italiano con quell’accento lievemente cadenzato che prendono i paesani sardi dopo un lungo soggiorno nel c. (Deledda). ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] sinagoga e successivamente sede del Museo del Cinema, la cui effigie figura sulle monete da 2 centesimi di euro, di conio italiano), così detto dal nome dell’architetto A. Antonelli che la iniziò nel 1863. b. Con senso più generico, massa di materia ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, [...] il Comitato Olimpico Nazionale Italiano), nel quale il concorrente deve indovinare il tipo di risultato col quale si concluderanno quattordici partite, indicando in un’apposita schedina con segni speciali (1 per la vittoria della squadra ospitante, 2 ...
Leggi Tutto
cuccu
cuccù (anche cucù o 'cu cu') s. m. [voce onomatopeica]. – 1. a. Altro nome dell’uccello cuculo. b. Il verso del cuculo. Orologio, pendolo a c., che batte le ore con un suono che imita il verso [...] ? cuccù! Anche, esclamazione dei ragazzi che giocano a nascondino; di qui, fare a c., giocare a nascondino. 3. Antichissimo gioco di carte italiano che si fa, a seconda del numero dei giocatori, con uno o due mazzi di 40 o di 52 carte, il cui valore ...
Leggi Tutto
cabaletta
cabalétta s. f. [da coboletta, dim. di cobola]. – Breve aria d’opera, semplice ed orecchiabile, ritmicamente veloce e insistente, posta in genere a conclusione di un’aria o di un duetto, con [...] tipico intendimento effettistico; è caratteristica soprattutto del melodramma italiano della prima metà del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] penale marcatamente garantista, tipico degli ordinamenti anglosassoni e introdotto, anche se non integralmente, nell’ordinamento italiano dal nuovo cod. proc. pen. del 1988, caratterizzato dall’assoluta parità di poteri processuali riconosciuti ...
Leggi Tutto
touring
〈tùëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) tour «fare un giro, un viaggio turistico», dal sost. tour «giro», che a sua volta è dal fr. tour (v.)], usato in ital. al masch. – Turismo e, con funzione di agg., [...] intensamente l’attività di promuovere lo sviluppo del turismo in ogni sua manifestazione e di diffondere la conoscenza dell’Italia sotto l’aspetto geografico, artistico ed economico, adoperandosi inoltre per la tutela del paesaggio e delle opere d ...
Leggi Tutto
tout-de-meme
tout-de-même 〈tu dë mèm〉 locuz. fr. (propr. «tutto allo stesso modo»). – Espressione usata in Francia per lo più con il valore avv. di «tuttavia, nondimeno», ma che in Italia è stata adottata, [...] come voce pseudo-fr.) per indicare un abito completo maschile (ma anche femminile) tutto della stessa stoffa: l’arlecchino italiano buttò via la sua pelle a scacchi per indossare un «tout de même» burocratico, da funzionario nazionale (Barilli). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...