ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] dell’industria è stata affidata a un gruppo di ricercatori delle variazioni di mercato. Nell’ordinamento universitario italiano, r. universitario, laureato immesso, in base a concorso, nell’apposito ruolo dei r. universitarî, con il compito ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia, e più in generale l’atteggiamento del liberalismo italiano riguardo allo storico problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. 2. Con uso fig ...
Leggi Tutto
viceconsole
vicecònsole s. m. e f. [comp. di vice- e console]. – Funzionario e organo dello stato italiano che esercita, all’estero, le funzioni consolari, con rango gerarchico inferiore a quello di [...] console generale e di console, e superiore al rango di agente consolare: può essere titolare di un viceconsolato, o funzionario di un consolato generale, o di un consolato come collaboratore del console ...
Leggi Tutto
vocalismo
s. m. [der. di vocale2]. – L’insieme, il sistema delle vocali di una lingua o di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: il v. italiano, inglese, latino, greco; il v. del fiorentino, [...] del genovese, del siciliano; il v. delle lingue indoeuropee, dei dialetti sardi; un v. povero, ricco ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] il presente e l’imperfetto sono durativi); in altre la distinzione avviene sul piano lessicale, come per es. in italiano, dove l’azione dello «spostarsi» può essere concepita nel suo inizio (partire, che ha aspetto ingressivo), nel suo svolgersi ...
Leggi Tutto
vocativo
agg. e s. m. [dal lat. vocativus, der. di vocare «chiamare», nell’espressione casus vocativus, traduz. del gr. κλητικὴ πτῶσις «caso usato nel chiamare»]. – In grammatica e in linguistica, caso [...] , forma, funzione v., che esprime chiamata o appello, richiamo o invocazione; «o» vocativo, la particella che, in italiano e in altre lingue, esprime la funzione vocativa. ◆ Avv. vocativaménte, in funzione vocativa, per rivolgersi direttamente a ...
Leggi Tutto
carota
caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] stata usata in un suo discorso del 1943 da W. Churchill, quando affermò che, per spingere l’Italia alla resa, si doveva continuare ad agire sull’asino italiano da ambedue le parti, con una carota e con un bastone («We shall continue to operate on ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] ai verdi tedeschi ai liberaldemocratici in diversi Paesi dell’Est. Altrettanto improbabile è calare l’Ulivo italiano nei panni propri, ad esempio, della socialdemocrazia scandinava o del socialismo zapateriano. (Francesco Rutelli, Corriere della ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla in uno scontro frontale, questo sì potrebbe portare al risultato di inverare la profezia per me infausta di una nostra zapaterizzazione. Ecco perché devono prevalere ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] dalla strada un rumore confuso di voci; si udì una v. in lontananza; la v. di Londra, titolo delle trasmissioni radiofoniche in italiano della B. B. C. inglese; La Voce, titolo di una rivista di cultura pubblicata a Firenze dal 1908 al 1916, sotto la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...