riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] a scopo difensivo. In Europa sono diffuse tre specie, tra le quali la più comune è Erinaceus europaeus, presente anche in Italia. b. R. di mare (anche, assol., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla scena, ad abbigliamenti vistosi e fuori del comune, imitati dai numerosi fan, denominati, in inglese, heavy metal kids, e in italiano, con espressione gergale, metallari. ...
Leggi Tutto
vocabolaristica
vocabolarìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. vocabolaristico]. – L’attività lessicografica, la produzione di vocabolarî: la rapida evoluzione del lessico italiano ha determinato [...] un forte aumento della vocabolaristica ...
Leggi Tutto
butte-temoin
butte-témoin ‹büt temu̯ẽ′› s. f., fr. (propr. «rilievo-testimone»; pl. buttes-témoins). – Termine geografico (non ancora convenientemente tradotto in italiano) per indicare, nelle superfici [...] che hanno subìto un’azione erosiva più o meno recente, quei «testimoni» o rilievi residuali del piano antico che, per la composizione più durevole o per la particolare posizione, hanno resistito all’azione ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] (e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro della sillaba): la tradizionale distinzione tra vocali e consonanti; le sette v. dell’italiano nazionale (a, é, è, i, ó, ò, u); il sistema delle v. greche, o latine, o inglesi. Tra le più rilevanti ...
Leggi Tutto
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] dell’industria è stata affidata a un gruppo di ricercatori delle variazioni di mercato. Nell’ordinamento universitario italiano, r. universitario, laureato immesso, in base a concorso, nell’apposito ruolo dei r. universitarî, con il compito ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia, e più in generale l’atteggiamento del liberalismo italiano riguardo allo storico problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. 2. Con uso fig ...
Leggi Tutto
viceconsole
vicecònsole s. m. e f. [comp. di vice- e console]. – Funzionario e organo dello stato italiano che esercita, all’estero, le funzioni consolari, con rango gerarchico inferiore a quello di [...] console generale e di console, e superiore al rango di agente consolare: può essere titolare di un viceconsolato, o funzionario di un consolato generale, o di un consolato come collaboratore del console ...
Leggi Tutto
vocalismo
s. m. [der. di vocale2]. – L’insieme, il sistema delle vocali di una lingua o di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: il v. italiano, inglese, latino, greco; il v. del fiorentino, [...] del genovese, del siciliano; il v. delle lingue indoeuropee, dei dialetti sardi; un v. povero, ricco ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] il presente e l’imperfetto sono durativi); in altre la distinzione avviene sul piano lessicale, come per es. in italiano, dove l’azione dello «spostarsi» può essere concepita nel suo inizio (partire, che ha aspetto ingressivo), nel suo svolgersi ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...