meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] dimostrare alla luce m., con evidenza assoluta, in modo irrefutabile. Con riferimento al meriggio della vita, Il demone m., traduz. ital. del titolo del romanzo (1914) Le Démon de midi di P. Bourget, ispirato al passo biblico (Salmi 90): non timebis ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] attraverso la deposizione, da parte del maschio, di una spermatofora che viene raccolta dalla femmina. Tra le specie diffuse in Italia vi è il t. crestato (lat. scient. Triturus cristatus), detto anche salamandra acquaiola, lungo fino a 16 cm, di ...
Leggi Tutto
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] quando si è messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ci vien chiesto. b. Nel codice penale italiano abrogato, il delitto corrispondente a quello che, nel codice vigente, è definito «sequestro di persona a scopo di rapina o di ...
Leggi Tutto
chicchera
chìcchera s. f. [dallo spagn. del sec. 16° xícara, mod. jícara, che risale a una parola azteca indicante il guscio del frutto di un albero tropicale]. – 1. a. Piccola tazza di porcellana o [...] ch. di caffè. 2. Locuzioni fig., di uso settentr. o più genericam. region.: parlare in ch., parlare con sforzo in un italiano ricercato; parla in ch., e cade nel piattello, di qualcuno che incespica in forme dialettali; pigliare una ch., pigliare una ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] movimenti l.; leggi, riforme l.; Partito l., nome di varî partiti europei ispirati all’ideologia liberale; il Partito L. Italiano (sigla PLI), fondato nel 1924; i deputati l.; la politica liberale. Cattolicesimo l., corrente del cattolicesimo sorta e ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] a scopo difensivo. In Europa sono diffuse tre specie, tra le quali la più comune è Erinaceus europaeus, presente anche in Italia. b. R. di mare (anche, assol., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla scena, ad abbigliamenti vistosi e fuori del comune, imitati dai numerosi fan, denominati, in inglese, heavy metal kids, e in italiano, con espressione gergale, metallari. ...
Leggi Tutto
vocabolaristica
vocabolarìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. vocabolaristico]. – L’attività lessicografica, la produzione di vocabolarî: la rapida evoluzione del lessico italiano ha determinato [...] un forte aumento della vocabolaristica ...
Leggi Tutto
butte-temoin
butte-témoin ‹büt temu̯ẽ′› s. f., fr. (propr. «rilievo-testimone»; pl. buttes-témoins). – Termine geografico (non ancora convenientemente tradotto in italiano) per indicare, nelle superfici [...] che hanno subìto un’azione erosiva più o meno recente, quei «testimoni» o rilievi residuali del piano antico che, per la composizione più durevole o per la particolare posizione, hanno resistito all’azione ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] (e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro della sillaba): la tradizionale distinzione tra vocali e consonanti; le sette v. dell’italiano nazionale (a, é, è, i, ó, ò, u); il sistema delle v. greche, o latine, o inglesi. Tra le più rilevanti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...