levriere
levrière (o levrièro) s. m. [dal fr. lévrier, che è il lat. tardo (canis) leporarius, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – 1. Nome (anche in funzione attributiva: cane l.) di varie razze di cani [...] inglese, più noto come greyhound (v.), il l. irlandese, più grosso e pesante degli altri, di pelo forte e ruvido, il l. italiano, più piccolo degli altri, di color giallo o grigio, il l. persiano, di color grigio o nero focato (cioè con macchie fulve ...
Leggi Tutto
vezzeggiativo
agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano [...] Da notare che attraverso l’uso vezzeggiativo alcuni diminutivi latini, perduto il valore affettivo, sono diventati positivi, come l’ital. orecchia dal lat. auricula per auris, vecchio da vetulus per vetus, fratello e sorella di fronte al lat. frater ...
Leggi Tutto
trisdrucciolo
trisdrùcciolo agg. [comp. di tri- e sdrucciolo], non com. – Di parola che ha l’accento tonico sulla quintultima sillaba. In italiano possono essere trisdrucciole soltanto voci verbali composte [...] con enclitiche (es.: fàbbricatelo, òccupatene) ...
Leggi Tutto
bus1
bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato [...] soprattutto in cartelli indicatori e nelle scritte della segnaletica stradale. Indipendentemente dall’ingl., -bus ha acquistato in italiano funzione di suffisso, oltre che in autobus (modellato sul fr. autobus), anche in altri composti come filobus ...
Leggi Tutto
inspiratorio
inspiratòrio agg. [der. di inspirare]. – Che si riferisce all’inspirazione o si verifica durante questa o è comunque in rapporto con essa: atto, movimento i., fase i., in fisiologia; in [...] fonetica, articolazione i. (eccezionale in italiano e nelle altre lingue più note). ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] di un istituto d’istruzione: gli a. del Conservatorio, di un istituto religioso; il saggio degli allievi. Nell’esercito italiano, militare che viene esercitato a determinate specialità (a. musicante; a. armaiolo; a. maniscalco), o frequenta un corso ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] fantastici, dall’interesse per la tragica condizione dell’uomo (per es. in autori come F. Kafka e B. Brecht; per l’ambito italiano, cfr. la voce espressivismo), di e. cinematografico, per indicare i film prodotti in Germania tra il 1913 e il 1924, e ...
Leggi Tutto
privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] da questo termine: per es., l’alfa privativo greco, il latino in-, ne- (in-sipiens = non sapiens; ne-scio = non scio), l’italiano in- (in-certo), a-2 (a-morale), ecc. 2. ant. Esclusivo, che appartiene o è concesso a determinate persone o gruppi di ...
Leggi Tutto
allignare
v. intr. [der. del lat. lignum «legno»] (io alligno, ... noi alligniamo, voi allignate, e nel cong. alligniamo, alligniate; aus. avere o essere). – Mettere radici, attecchire, prosperare: è [...] un clima in cui non alligna l’olivo; fig.: un forestierismo che non ha allignato nell’uso italiano; e di cose astratte: l’invidia alligna nel suo animo; ideali così nobili non allignano tra le persone mediocri; questi sentimenti possono allignare ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...