tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] partic. così chiamate, secondo la terminologia dei grammatici latini, le consonanti occlusive sorde (p, t, k). Nella fonologia dell’italiano, consonante di grado t. (o debole), ogni consonante breve con tensione debole o molle (v. anche grado1, n. 3 ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. [...] – Tipo di seggiola o poltrona, tipica del Rinascimento italiano, spesso pieghevole, costituita da elementi incrociati in modo che tanto i braccioli del sedile quanto le gambe rendono, approssimativamente, la forma di un semicerchio o di un poligono ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] tramite la stampa o altro mezzo di comunicazione, sui fatti che avvengono, senza violare i limiti previsti nell’ordinamento giuridico italiano sia sul piano civilistico sia su quello penale; fare la c., fare il resoconto, anche a voce, dei fatti più ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] in tutte le parole di una stessa famiglia etimologica o anche, caso più raro, in una parola isolata: così, in italiano, nella famiglia di parole correre, corrente, corridore, corriere, corsa, corsaro, córso, si può isolare una radice corr-/cors-, cui ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] di ingresso dalla strada, è presente anche nell’architettura medievale e assume splendore durante il Rinascimento. Nel palazzo italiano del tardo Cinquecento e del Seicento, il vestibolo prende talora sviluppo tale da corrispondere a due piani, come ...
Leggi Tutto
anticoncordatario
anticoncordatàrio agg. [comp. di anti-1 e concordato]. – 1. Di persona, oppure di ideologia o anche di comportamento o atto politico, che si opponga alla regolazione dei rapporti tra [...] Stato e Santa Sede mediante concordato (in partic., con riferimento a quello tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano siglato l’11 febbraio 1929), o che miri alla sua abrogazione. 2. Di azione o anche di legge ritenuta contraria allo spirito di un ...
Leggi Tutto
pedantesco
pedantésco agg. [der. di pedante] (pl. m. -chi). – 1. Relativo al pedante, cioè al maestro elementare, secondo il significato originario di questa parola; lingua p., il volgare italiano infarcito [...] di parole e costrutti latini, che, agli inizî del sec. 16°, era usato, con ostentazione di raffinatezza, esclusivamente dai maestri elementari, e perciò fu messo in bocca, con intenti satirici e caricaturali, ...
Leggi Tutto
tonnellaggio
tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] italiana, il t. della marina da guerra americana, ecc.); t. di registro, quello calcolato secondo le norme del Registro Navale Italiano, solo per le navi mercantili. T. di portata, peso delle merci che una nave mercantile può imbarcare: si ottiene ...
Leggi Tutto
mocassino
s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] unita la parte superiore, sagomata a U, con una cucitura che forma un bordo rilevato. 2. In zoologia, nome italiano dei serpenti viperidi appartenenti al genere Agkistrodon, diffusi in Asia e America, e in partic. del mocassino acquatico (Agkistrodon ...
Leggi Tutto
palatale
agg. [der. di palato2, sull’esempio del fr. palatal]. – Del palato, relativo al palato. In fonetica, vocali p., dette anche anteriori quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale [...] (in italiano è, é, i); consonanti p. (o assol., come s. f., una p., le palatali), quelle che vengono articolate, secondo i casi, con un accostamento o un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e un punto del palato; si distinguono, in base al ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...