quadrisdrucciolo
quadrisdrùcciolo agg. [comp. di quadri- e sdrucciolo1]. – Di parola che ha l’accento tonico sulla sestultima sillaba: in italiano possono essere quadrisdrucciole soltanto alcune rare [...] voci verbali composte con enclitiche (per es. fàbbricamicene) ...
Leggi Tutto
quadrittongo
quadrittòngo s. m. [comp. di quadri- e del gr. ϕϑόγγος «suono», sul modello di dittongo] (pl. -ghi). – In grammatica e linguistica, successione di quattro elementi vocalici nella stessa [...] sillaba, fenomeno rarissimo e comunque non stabile in italiano (per es. in ossequiai, dove però -quiai può anche formare, in particolari usi metrici e stilistici, due o tre sillabe). ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: [...] essere guarentigia di libertà, di democrazia, di progresso sociale. Come locuz. storica, legge delle guarentigie, legge emanata dal governo italiano (1871), ma non accettata dalla S. Sede, intesa ad assicurare al papa un insieme di condizioni che gli ...
Leggi Tutto
guarentigiato
(ant. guarantigiato o quarantigiato) agg. [der. di guarentigia]. – Propr., munito di guarentigia, di garanzia; nel diritto medievale italiano, strumento g., documento notarile che aveva [...] forza esecutiva, sinon. di strumento confessionato (v. confessionato) ...
Leggi Tutto
codicillo
s. m. [dal lat. codicillus (dim. di codex -dĭcis: v. codice) «piccolo tronco; tavoletta per scrivere; biglietto, breve corrispondenza; codicillo; rescritto»]. – 1. Aggiunta che viene fatta [...] volontà distinta dal testamento perché immune, in origine, dalle formalità cui quest’ultimo era soggetto; nel codice civile italiano non è invece ammessa tale distinzione, in quanto ogni disposizione di ultima volontà è sempre testamento. 2. estens ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] : l’oratore tracciò un vivace q. della situazione; all’inizio del volume, lo storico fa un q. esatto delle condizioni dell’Italia in quel periodo. 3. estens. a. Tipo di rappresentazioni mute (propr. quadri viventi) sorte a Firenze nel sec. 15°: erano ...
Leggi Tutto
destroyer
‹distròië› s. ingl. [propr. «distruttore», der. di (to) destroy «abbattere, distruggere», che è dall’ant. fr. destruire (mod. détruire)] (pl. destroyers ‹distròië∫›), usato in ital. al masch. [...] – Nell’uso internazionale delle marine militari, l’unità sottile silurante e cannoniera detta, in italiano, cacciatorpediniere. ...
Leggi Tutto
backhand
‹bä′khänd› s. ingl. (propr. «dorso della mano, manrovescio»; pl. backhands ‹bä′khänd∫›), usato in ital. al masch. – Colpo del gioco del tennis, detto in italiano rovescio. ...
Leggi Tutto
desuetudine
desuetùdine s. f. [dal lat. desuetudo -udĭnis, der. di desuetus «desueto»], letter. – 1. Lo stesso che dissuetudine, cessazione da un comportamento o da un’attività abituale, abbandono o [...] è più osservata: abitudini, costumi, termini ormai in d.; venire, cadere in desuetudine. Con accezione più specifica, in diritto, la costante inosservanza di una legge, tale da provocarne l’abrogazione (non è ammessa nel diritto positivo italiano). ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] o.): proposizione subordinata che compie la funzione di compl. oggetto rispetto al verbo della prop. reggente. In italiano queste proposizioni possono avere forma esplicita, col verbo all’indicativo, condizionale o congiuntivo retto dalla cong. che ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...