Cosa due
(Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] italiano e da altri gruppi di ispirazione laica. ◆ [tit.] [Massimo] D’Alema lancia la Cosa 2, molti i mugugni, poche le alternative [testo] […] Mentre alla vigilia alcuni rappresentanti di formazioni minori paiono entusiasti (la Cosa 2 è «di ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] palustris), diffuso in tutto il mondo nelle acque dolci e salmastre, un tempo molto comune in tutto il territorio italiano, oggi rara per le bonifiche e gli inquinamenti. c. Nel linguaggio giornalistico, a. assassina (o a. killer), alga verde ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] (gallurese, sassarese, campidanese, e logudorese con la varietà nuorese) che in parte rientrano nel sistema dialettale italiano. 2. Nell’antichità, appartenente alla popolazione dei Sardi, abitanti della Sardegna in epoca anteriore ai Cartaginesi ...
Leggi Tutto
lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] con termine più specifico, lessema, e più genericam. vocabolo); il patrimonio, il sistema l. italiano, francese, ecc.; tesoro l. (di una lingua); studî, ricerche, problemi, osservazioni l.; una frase erronea, o inesatta, imprecisa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
strigolo
strìgolo s. m. [forse der. di striga, forma region. per strega]. – 1. Nome di piante erbacee annuali di famiglie diverse: a. S. selvatico, boraginacea (lat. scient. Buglossoides arvensis, sinon. [...] . b. S. a fiori rossi, cariofillacea (Vaccaria hispanica, sinon. Saponaria vaccaria), un tempo comune in tutto il territorio italiano, oggi quasi scomparsa dalla pianura padana; infestante delle messi, ha fusti eretti alti anche più di 50 cm, foglie ...
Leggi Tutto
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] del Governo italiano presso l’autorità provvisoria della Coalizione in Iraq (Cpa), e il suo consulente militare, generale Carlo Cabigiosu, si sono recati ieri a Nassirya, la città che presto sarà affidata al controllo dei militari italiani. (Giornale ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] artistico, e r. pittorico, musicale; r. filosofico, politico; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di ...
Leggi Tutto
romanziere
romanżière s. m. (f. -a) [der. di romanzo2]. – Chi scrive romanzi, autore di romanzi o di un romanzo: i r. russi, i r. francesi; il Manzoni e il Verga sono i più grandi r. dell’Ottocento italiano. ...
Leggi Tutto
versante2
versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare1»]. – 1. In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea [...] , meridionale delle Alpi; il v. occidentale, orientale degli Appennini (ma si dice anche il v. francese, svizzero, italiano del Monte Bianco; il v. tirrenico, adriatico degli Appennini); con riferimento ai bacini idrografici che sui lati isolano il ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...