strigolo
strìgolo s. m. [forse der. di striga, forma region. per strega]. – 1. Nome di piante erbacee annuali di famiglie diverse: a. S. selvatico, boraginacea (lat. scient. Buglossoides arvensis, sinon. [...] . b. S. a fiori rossi, cariofillacea (Vaccaria hispanica, sinon. Saponaria vaccaria), un tempo comune in tutto il territorio italiano, oggi quasi scomparsa dalla pianura padana; infestante delle messi, ha fusti eretti alti anche più di 50 cm, foglie ...
Leggi Tutto
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] del Governo italiano presso l’autorità provvisoria della Coalizione in Iraq (Cpa), e il suo consulente militare, generale Carlo Cabigiosu, si sono recati ieri a Nassirya, la città che presto sarà affidata al controllo dei militari italiani. (Giornale ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] artistico, e r. pittorico, musicale; r. filosofico, politico; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di ...
Leggi Tutto
romanziere
romanżière s. m. (f. -a) [der. di romanzo2]. – Chi scrive romanzi, autore di romanzi o di un romanzo: i r. russi, i r. francesi; il Manzoni e il Verga sono i più grandi r. dell’Ottocento italiano. ...
Leggi Tutto
versante2
versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare1»]. – 1. In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea [...] , meridionale delle Alpi; il v. occidentale, orientale degli Appennini (ma si dice anche il v. francese, svizzero, italiano del Monte Bianco; il v. tirrenico, adriatico degli Appennini); con riferimento ai bacini idrografici che sui lati isolano il ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] e che ebbe il suo maggiore sviluppo e le più varie articolazioni nell’Ottocento: il r. francese, inglese, spagnolo, russo, italiano; il r. del Novecento; ha di norma per oggetto la narrazione di vicende familiari o di un singolo individuo, su uno ...
Leggi Tutto
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] i consoli: di regola forestiero, eletto dall’arengo o nominato dal consiglio maggiore, vincolato rigorosamente all’osservanza dello statuto comunale che ne delimitava con precisione i poteri, durava in ...
Leggi Tutto
cyber-dizionario
s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] . Un mix originale di sintesi estrema e informalità, gergo di gruppo e conformismo. «Un miniprontuario, redatto in italiano e in inglese, per rendere la tecnologia uno strumento amico», spiega il responsabile del sito, James Carter. (Antonella ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della [...] ; p. peregrino, avente la giurisdizione nei processi tra persone di altra nazionalità. 2. Nell’ordinamento giudiziario italiano, in passato (la figura del pretore è infatti stata abolita nel 1998), magistrato con competenza territoriale delimitata ...
Leggi Tutto
offside
‹oofsàid› (o off-side) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori lato», «fuori posto»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Nella terminologia del calcio, espressione equivalente all’italiano fuorigioco. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...