codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] simile a quella del governo europeo. La bozza di riforma dei consigli dei ministri comunitari prevede un rafforzamento di quello per gli Affari Generali, dell’Ecofin, dell’Agricoltura e della Pesca. E ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] degli spazi, è nato in Danimarca verso la fine degli anni ’60. Da poco più di due anni è approdato in Italia, grazie al lavoro di ricerca di Innosense, la prima innovation agency italiana, dapprima in Toscana e Lombardia, oggi anche in Piemonte ...
Leggi Tutto
reverie
rêverie 〈revrì〉 s. f., fr. [der. di rêve «sogno»]. – Fantasticheria, come condizione di chi si abbandona al fantasticare e come opera che riflette questo stato: Alberto si era inabissato in una [...] r. così profonda da non sentire una sola parola delle confidenze del suo amico (Capuana). È usato in italiano soprattutto nel linguaggio della critica letteraria, artistica e musicale. ...
Leggi Tutto
soft landing
〈sòft lä′ndiṅ〉 locuz. angloamer. (propr. «atterraggio morbido»), usata in ital. come s. m. – Espressione entrata in uso negli anni ’70 del Novecento (in relazione al rientro di veicoli spaziali) [...] e tradotta in italiano con l’espressione atterraggio morbido, riferita a velivoli di vario tipo. La locuzione è stata ripresa dal linguaggio economico per designare un rallentamento dell’attività economica pilotato in modo da attenuarne gli effetti ...
Leggi Tutto
tokaj
tokàj s. m. – Nome (derivato da quello della omonima regione vitivinicola dell’Ungheria nord-orient.) di un famoso vino ungherese, dal caratteristico colore ambrato, ottenuto da uve dei vitigni [...] degli acini che rende il mosto ricco di zucchero e relativamente povero di acido, conferendogli nello stesso tempo un intenso profumo. In Italia è noto anche nelle varianti grafiche tocài, tokày, e, in passato, toccài. ◆ Per l’omonimo vino ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] che un grande deve portare con sé. Non è stato l’arsenico ad avvelenarlo a Sant’Elena: lo sostiene uno studio italiano, condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] o fluviale, sia aereo; codice della n., uno dei codici attualmente vigenti in Italia, che ordina sistematicamente l’intero diritto della navigazione italiano; compagnia, società di n. (marittima, aerea; in mancanza dell’aggettivo, s’intende in ...
Leggi Tutto
sfidare
v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] una competizione sportiva ufficiale: la squadra di calcio inglese ha sfidato quella italiana a un incontro amichevole; il campione italiano dei pesi leggeri sfiderà per il titolo l’attuale campione europeo; invitare a misurarsi, a gareggiare in una ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] e civiltà ma che sono politicamente incorporati in uno stato straniero. In partic., in senso storico, il movimento italiano tendente a riunire allo stato unitario, come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua ...
Leggi Tutto
cfr.
– 1. Abbreviazione moderna del lat. confer «confronta», usata spec. in testi di studio o di consultazione davanti a citazioni o elementi lessicali su cui si richiama l’attenzione del lettore. Si [...] legge comunem. confronta (come se fosse abbreviazione del verbo italiano). 2. In matematica, abbrev. (poco com.) di circonferenza. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...