patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] , ordinarie o straordinarie, che gravano sul complesso dei beni dei singoli contribuenti; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito ...
Leggi Tutto
scopone
scopóne s. m. [accr. di scopa]. – 1. Nome tosc. di una pianta delle ericacee (Erica arborea), detta anche scopa. 2. Gioco italiano di carte, variante della scopa, cui prendono parte quattro giocatori [...] (a coppie affrontate), e in cui le carte distribuite a ciascun giocatore sono nove (a differenza della scopa, in cui sono tre): giocare a s.; fare una partita di s.; s. scientifico, simile al precedente, ...
Leggi Tutto
tabianiano
agg. e s. m. [dal nome di Bagni di Tabiano, località termale in prov. di Parma]. – In geologia, piano basale del pliocene italiano in facies marina. ...
Leggi Tutto
escondig
〈eskondìč〉 s. m., provenz. ant. [propr. «scusa», comp. del lat. ex- e tema di condicĕre «annunciare, significare»]. – Composizione lirica della letteratura provenzale, che il poeta scrive a [...] o scusa di particolari appunti mossigli, ripetendo più volte la protesta: «se mai ho detto (o fatto) questo ...». Un esempio italiano è nella canzone CCVI del Petrarca S’i’ ’l dissi mai, nella quale l’espressione s’i’ ’l dissi è ripetuta ...
Leggi Tutto
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] forte del 4° metro). Per estens., nella metrica accentuativa moderna, la pausa nell’interno di un verso, che coincide con fine di parola (ha sede ora fissa, come nell’alessandrino classico francese, ora variabile, come nell’endecasillabo italiano). ...
Leggi Tutto
pneumato-
pnèumato- [dal gr. πνεῦμα πνεύματος «soffio, spirito, vento»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali allude, secondo i varî sign. del greco πνεῦμα, allo spirito, alla presenza di aria o gas, o all’azione di agenti atmosferici. V. anche pneumo-1, con cui talvolta si alterna (per es. pneumatometria ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] dei problemi legati all’immigrazione. Dobbiamo contrastare l’idea che questo conflitto si determini tra un noi italiano, europeo, occidentale compattamente unificato e un loro, gli immigrati, gli islamici altrettanto compattamente unificato» [Sandro ...
Leggi Tutto
patron
‹patrõ′› s. m., fr. [dal lat. patronus: v. patrono]. – Patrono, padrone, capo. Il termine, in uso in Francia per indicare l’organizzatore del giro ciclistico di quel paese, è passato con sign. [...] analoghi nel linguaggio sport. italiano: il p. del giro d’Italia. Attualmente è utilizzato anche in riferimento ad organizzatori di festival, concorsi canori o di bellezza, spettacoli, ecc. ...
Leggi Tutto
coalizionismo
s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] , 3 agosto 2004, p. 9, Interno) • In realtà non c’è alcun vero o presunto inconveniente dell’attuale pur bastardissimo maggioritario italiano che non ci fosse pure venti o trent’anni fa, con la proporzionale, e che si ripresenterà più o meno identico ...
Leggi Tutto
pneumo-2
pnèumo-2 [dal gr. πνευμο-, elemento compositivo corrispondente a πνεύμων -ονος «polmone»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, che si riferiscono al [...] polmone o alla polmonite: pneumotomia, pneumolisi, ecc. (cfr. pneumono-) ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...