verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., [...] fautore, ammiratore di Verdi e della sua musica ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] accademico. Nello sport, t. di campione, attribuito al vincitore di un campionato; anche ellitticamente: il t. italiano, mondiale, di campione d’Italia, del mondo; mettere in palio il t.; perdere il t.; dovrà allenarsi severamente se vuol conservare ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] , in alcuni casi, con il sistema di «mobile payments» si può pagare anche con il telefonino. Il problema, tutto italiano, è che, nonostante il successo e la diffusione di questo strumento di pagamento, la frequenza d’utilizzo del denaro elettronico è ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] sul fronte delle imprese. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in Europa al primo luglio 2004, stilando una ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] Margotti per riassumere il proposito dei cattolici di astenersi dalle urne, alla vigilia delle prime elezioni generali del Regno italiano (1861). Come titolo storico, prìncipi elettori, i prìncipi che dal sec. 13° al 1806 avevano l’alto ufficio di ...
Leggi Tutto
strascino
stràscino (o strascìno) s. m. [der. di strascinare]. – 1. non com. L’atto dello strascinare. 2. a. Rete da pesca del tipo del giacchio. b. Rete da uccellagione rettangolare di refe, con maglie [...] passato per catturare le quaglie. c. region. Strascico (d’una veste). 3. ant. Strascico o prolungamento della voce. In partic., ornamento dell’antico canto italiano consistente in un portamento discendente della voce su un ritmo leggermente staccato. ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] ) • [tit.] Rc-auto / Alleanza nazionale lancia una campagna contro il caro-polizze: «Costi diminuiti col nuovo codice» (Secolo d’Italia, 11 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • A lanciare l’allarme è il presidente dell’Isvap (l’istituto di vigilanza ...
Leggi Tutto
lene
lène agg. [dal lat. lenis], letter. – Lieve, mite, delicato, soave: un l. dolore; sussurro, mormorio l.; un l. alito, un l. zefiro; con senso più astratto: Un oblio l. de la faticosa Vita (Carducci); [...] (v. spirito). In fonetica, si dicono leni (in contrapp. a forti) le consonanti articolate con minore energia: in italiano e in altre lingue sono leni le sonore (rispetto alle sorde che sono forti). ◆ Avv. leneménte, letter., lievemente, dolcemente ...
Leggi Tutto
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente [...] . di «rendersi esattamente conto», dovuto a influenza inglese). A seconda del paese d’origine, i forestierismi penetrati nell’italiano si distinguono in francesismi (o gallicismi), anglicismi, germanismi, spagnolismi (o iberismi o ispanismi), ecc. ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] costruito la rete Gsm di Omnitel) per i telefonini e i nuovi servizi. (Sole 24 Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • è bene che il numero di antenne per radiobase cresca, anziché diminuire: se la zona coperta da una grossa antenna venisse ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...