deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] città. 3. s. m. (f. -a; anche -éssa, non com.) In senso stretto, membro di uno dei due rami del Parlamento italiano, detto appunto Camera dei deputati. L’appellativo è ora esteso anche ai membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea dell’Unione ...
Leggi Tutto
debancarizzazione
s. f. Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario [...] italiano. Ed è l’effetto di quelli che lui definisce «i limiti dell’assetto industriale e della regolamentazione istituzionale». (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 22 febbraio 2004, p. 8, Politica) • «L’attuale debancarizzazione del Mezzogiorno - ...
Leggi Tutto
grillotalpidi
grillotàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllotalpidae, dal nome del genere Gryllotalpa: v. grillotalpa]. – Famiglia di insetti ortotteri del sottordine ensiferi, che comprende una cinquantina [...] di specie di grandi dimensioni, costituzionalmente modificate in correlazione con le loro abitudini sotterranee; l’unico rappresentante europeo e italiano è la grillotalpa. ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] forma che appartiene alla flessione di un verbo (per es.: «correva» è una voce del verbo «correre»).
Grammatica. – In italiano, come in altre lingue, il verbo è una categoria linguistica suscettibile di determinazione secondo criterî diversi, com’è ...
Leggi Tutto
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece [...] Montefiori, Corriere della sera, 28 aprile 2005, p. 37, Cultura) • Una discussione tutta «interna» al condominio italiano […] che, alcuni anni fa, ha coinvolto economisti, analisti, giornalisti, attori, politici. Divisi in due fazioni: declinisti ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e in particolare in quello italiano, costituisce un potere dello stato, dotato di essenziali garanzie costituzionali, quali l’indipendenza dagli altri ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] gialla, indossata dal primo in classifica nel giro di Francia, m. tricolore, indossata dal vincitore di un campionato italiano, m. iridata, indossata dal vincitore di un campionato mondiale (per metonimia, m. azzurra, atleta di una squadra nazionale ...
Leggi Tutto
cantrice
s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] «cantora», se si vuole imboccare la strada degli spagnolismi, riconoscendo che il castigliano è lingua molto meno maschilista dell’italiano. Oppure si può dire «cantatrice» che già esiste, sia pure in una accezione più tecnica, più legata al cantare ...
Leggi Tutto
arrabbiato
agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] e avverso ai Medici e al Savonarola. 3. Giovani a. (o semplicem. arrabbiati), espressione con cui è stata resa in italiano la locuz. ingl. angry young men (derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger del 1956), usata per designare ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] delle quali distinguono tre generi, maschile, femminile e neutro (per es., il latino, il greco, il tedesco), altre, come l’italiano e il francese tra le lingue moderne, soltanto due, maschile e femminile; la distinzione del genere, che solo in un ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...