plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] del singolare: esempio tipico è la parola cielo, in espressioni come nell’alto o dall’alto dei cieli.
Grammatica. – In italiano il plurale dei sostantivi e degli aggettivi (i pronomi, gli articoli e i verbi hanno flessione propria) si forma nei modi ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] in m. di veterani; e in senso concr.: la m. dei presenti gli dette ragione; i poveri sono purtroppo la m.; m. silenziosa (v. silenzioso, n. 2); anche con riferimento a cose: le parole del lessico italiano sono in grande m. derivate dal latino. ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] della sera, 12 novembre 2006, p. 29) • Paola Pistone, presidente dell’Atelier di Mago Girò, sostiene che il male italiano sta nella cosiddetta «eventite», «l’abitudine diffusa di fare progetti e iniziative, che poi non hanno seguito». (Repubblica, 14 ...
Leggi Tutto
retroattivita
retroattività s. f. [der. di retroattivo]. – Nel linguaggio giur., il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato: r. di una legge, r. di un atto, che hanno effetto anche [...] per un tempo anteriore a quello in cui sono stati perfezionati. Nel diritto italiano, è fissata come principio generale la non retroattività delle leggi (v. irretroattività), che nel caso delle leggi penali è addirittura garantita costituzionalmente; ...
Leggi Tutto
maggiorasco
(ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istituto giuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo [...] nel diritto italiano, per cui un patrimonio, allo scopo di assicurarne l’integrità, veniva trasmesso, nell’ambito della stessa famiglia, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parenti di ugual grado, al maggiore di età. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] stretto, ciascuno dei settori fondamentali (detto anche, in determinate frasi, dicastero o portafoglio) nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il m. degli Interni (propr. dell ...
Leggi Tutto
maggiorata
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. maggiorato]. – Donna, e spec. attrice cinematografica, la cui avvenenza fisica si basa su forme particolarmente procaci: le m. del cinema italiano degli [...] anni Cinquanta; m. fisica, espressione coniata in contrapposizione scherz. a minorato psichico ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] una minoranza di docenti alla Bocconi vanta una produzione qualificabile secondo questi parametri. La maggioranza pubblica lavori in italiano su riviste e libri nazionali. Il metro di successo «all’italiana» di un docente di Economia - accusano i ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] , cioè avverbî che indicano quante volte si ripete una azione (lat. bis «due volte», centies «cento volte»). ◆ In italiano, il numerale cardinale, che per indicare la quantità viene di regola anteposto al sostantivo (tre giorni, le dieci dita, cento ...
Leggi Tutto
ininterrotto
ininterrótto agg. [comp. di in-2 e interrotto, part. pass. di interrompere]. – Senza interruzione, continuo, incessante: è stata una serie i. di disgrazie; un pianto i.; un flusso i. di [...] (o cultismi), cioè ai vocaboli adottati da quella stessa lingua in epoca più recente, con partic. riferimento al lessico italiano, o a quello di altre lingue romanze, nei confronti del latino. ◆ Avv. ininterrottaménte, senza alcuna interruzione, con ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...