etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] gli attuali codici a barre. (Franco Carlini, Corriere della sera, 12 luglio 2003, p. 25, Economia) • [tit.] Brevetto italiano / Etichetta intelligente per i farmaci in frigo [testo] […] In pratica si tratta di un microchip con un display e una ...
Leggi Tutto
mafioso
mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] introdotta nel diritto penale italiano nel 1982, volta a reprimere il metodo mafioso di intimidazione e assoggettamento dei cittadini e l’omertà che ne consegue e a prevenire e combattere gli scopi solo apparentemente leciti (controllo di attività ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo [...] o un altro avverbio (molto buono, troppo duramente).
Grammatica. – In italiano, come in altre lingue, a seconda della funzione che compiono, gli avverbî si distinguono in: avverbî di modo e maniera (bene, male, volentieri, velocemente, ginocchioni, ...
Leggi Tutto
accentare
v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si [...] accentano tutte le parole tronche; «qui» e «qua» non vengono di norma accentate; a. le «e» e le «o» aperte. b. Pronunciare facendo sentire l’accento tonico: a. bene, a. correttamente le parole. 2. a. Mettere ...
Leggi Tutto
kebabbaro
s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, [...] le norme religiose, anche un buon musulmano può servire carne non halal. «Ho lavorato per molto tempo in un ristorante italiano – rivela Hassan, il kebabbaro – e sono abituato a cucinare tutti i tipi di carne. Ad eccezione del maiale, però». (Monica ...
Leggi Tutto
kidult
(kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] al nostro scrittore [Livio Romano] di minimizzare i rischi di stereotipia insiti nella tipologia del protagonista: il trentenne italiano di oggi, convenzionalmente un «kidult» (neologismo americano che fonde «kid» con «adult»…) galleggiante sul vuoto ...
Leggi Tutto
eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] delle poltrone divenne perciò un rebus linguistico, un pasticcio filologico, comunque una trappola, con nocumento per il governo italiano e anche per l’opposizione, in verità. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 26 gennaio 2002, p. 3, Interno) • L ...
Leggi Tutto
accentuale
accentüale agg. [der. di accento]. – Che appartiene all’accento, che riguarda l’accentazione: la tendenza a. dell’italiano è di pronunciare le parole piane. ...
Leggi Tutto
eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] Fantini e del valore di 50 eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] e religiosità da essi ritenute proprie dell’arte europea precedente a Raffaello, e in partic. dei pittori del Quattrocento italiano; dopo una prima fase mistica ed estetizzante, di cui fu promotore soprattutto il poeta e pittore D. G. Rossetti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...