effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] di amministrazione, si parla «di vetture, di stabilimenti, di quote di mercato, di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una zona d’eccellenza riguardo al ...
Leggi Tutto
albata
s. f. [der. di alba1; cfr. spagn. albada, provenz. ant. albada e mod. aubado, da cui anche il fr. aubade]. – Componimento poetico-musicale; è in genere sinon. di mattinata (come canto mattutino [...] alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), equivalente italiano dell’aubade francese e dell’alborada spagnola. ...
Leggi Tutto
accavalciamento
accavalciaménto s. m. [der. di accavalciare]. – Termine con cui viene reso talvolta in italiano il fr. enjambement (v.). ...
Leggi Tutto
clitico
clìtico s. m. e agg. [tratto da (en)clitico e (pro)clitico, in quanto elemento comune alle due voci] (pl. -ci). – In linguistica, forma monosillabica atona che non ricorre isolatamente ma viene [...] preposta o posposta a una forma verbale alla quale si appoggia nella pronuncia; in italiano i clitici hanno essenzialmente funzione pronominale (ci, gli, la, le, lo, mi, si, ti, vi) o di sintagmi avverbiali (ci, ne) o di complemento partitivo (ne), ...
Leggi Tutto
legiferatore
legiferatóre s. m. (f. -trice) [der. di legiferare]. – Sinon. non com., e leggermente spreg., di legislatore: un l. italiano della seconda metà del secolo (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
reticello
reticèllo s. m. [der. di rete]. – 1. Tipico merletto italiano all’ago, a motivi geometrici, eseguito con filato di lino su una trama di barrette e pippolini, a punto rammendo e a punto smerlo. [...] 2. Vetro a reticello, vetro incolore, con filigrana di fili lattei ...
Leggi Tutto
museale
muṡeale agg. [der. di museo]. – Di museo, relativo ai musei; costituito da musei (è termine usato soprattutto nel linguaggio burocr.): organizzazione m.; il sistema m. italiano; il polo m. fiorentino; [...] un complesso m. all’aperto ...
Leggi Tutto
eno-pirata
s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache).
Composto [...] dal confisso eno- aggiunto al s. m. pirata ...
Leggi Tutto
rivisitare
riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] al momento attuale: r. uno scrittore, un musicista, un’opera teatrale; r. sotto un aspetto economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la poesia di Catullo, il teatro di Molière, la narrativa veristica, la ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] funzione legislativa, e fonti di cognizione, i mezzi materiali con cui si manifestano le norme giuridiche (nell’ordinamento italiano: la costituzione e le leggi costituzionali, i regolamenti comunitarî, le leggi e gli usi). Sempre in diritto, fonte ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...