elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] scolastico, cómpito, componimento eseguito e presentato da ogni singolo alunno (o candidato a concorso): correggere gli e. d’italiano. ◆ Avv. elaborataménte, con molta o anche eccessiva cura e ricercatezza: una relazione elaboratamente scritta. ...
Leggi Tutto
ecomoda
s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] si abbassa di qualche grado il condizionatore. (Iolanda Barera, Corriere della sera, 6 luglio 2007, p. 36) • Un nome italiano noto nel mondo dell’ecomoda è Monica Trevisi, creativa di origini sudamericane che disegna gioielli utilizzando materiali di ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l. dose di bicarbonato; praticare una l. incisione; e in genere, poco notevole: ha un l. difetto di pronuncia; parlava italiano con l. accento straniero. Debole, moderato, di poca forza o intensità: dà una voce leggiera leggiera al pescatore (Manzoni ...
Leggi Tutto
fonologico
fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia. ...
Leggi Tutto
strafalcione
strafalcióne s. m. [der. di strafalciare]. – Errore grossolano, nel parlare o nello scrivere: dire uno s.; una lettera con uno s. in ogni riga; il tuo compito d’italiano è pieno di strafalcioni, [...] le loro misere lettere ... erano piene di grossolani strafalcioni (Fausta Cialente) ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] un’argomentazione, di una teoria, ecc.; lingua m., la lingua da cui altre derivano (per es., il latino rispetto all’italiano); m. lingua, la lingua materna (v. madrelingua); m. patria, v. madrepatria; scena m., v. scena; scheda m., in informatica, v ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s., con riferimento a un figlio); l’amava come se fosse s. suo. d. Con riferimento a unità etniche: essere di s. italiano, di s. tedesco, di s. arabo; ha s. gitano nelle vene; s. misto, v. sanguemisto; anche, il complesso dei caratteri più genuini ...
Leggi Tutto
diseredazione
diṡeredazióne s. f. [der. di diseredare]. – Esclusione dell’erede dalla successione per disposizioni di legge o per volontà del testatore: quest’ultima non è più ammessa dal vigente diritto [...] italiano, che prevede soltanto la d. per indegnità a succedere. ...
Leggi Tutto
erre
èrre s. f. o m., invar. – Nome della consonante R, e del segno che la rappresenta: una e. maiuscola; e. moscia o moscio, nome generico (e spregiativo, in quanto vi si vede un’imperfezione degli [...] oppure una snobistica imitazione della pronunzia parigina) delle r aventi un’articolazione (di solito uvulare) diversa rispetto all’uso normale italiano (che ha la r alveolare): avere l’e. moscia, parlare con l’e. moscia. Locuz. fig.: perder l’e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...